Data: 2018-12-18 14:51:09

Requisiti per applicazione trucco permanente

Salve, in Lombardia una persona in possesso di attestato di tatuatore, avendo partecipato ad un corso di formazione riguardante fra l'altro la disciplina del trucco permamente, può eseguire questo tipo di trattamento o è necessario che sia in possesso del titolo di estetista?
Grazie e cordiali saluti

riferimento id:48029

Data: 2018-12-23 19:01:27

Re:Requisiti per applicazione trucco permanente

Il d.m. 15 ottobre 2015 n. 206 - regolamento di attuazione relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l’attività di estetista, ha aggiornato l’elenco degli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l’attività di estetista, introducendo il dermografo per micropigmentazione.

Pertanto da tale data l’attività può essere svolta solo dall'estetista in quanto unico soggetto autorizzato all'utilizzo del macchinario necessario per effettuare
il trucco permanente e semi-permanente.

Vedi anche a pag. 66 delle FAQ di Regione Lombardia [url=http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/f14f4859-24f6-4763-8b8b-c7cdc54cb3c1/RACCOLTA+QUESITI.docx?MOD=AJPERES&CACHEID=f14f4859-24f6-4763-8b8b-c7cdc54cb3c1]http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/f14f4859-24f6-4763-8b8b-c7cdc54cb3c1/RACCOLTA+QUESITI.docx?MOD=AJPERES&CACHEID=f14f4859-24f6-4763-8b8b-c7cdc54cb3c1[/url]

riferimento id:48029

Data: 2019-01-11 14:20:27

Re:Requisiti per applicazione trucco permanente

Buongiorno, torno sull'argomento del requisito professionale per il trucco permanente perchè il soggetto in questione (quindi con attestato di tatuatore) sostiene che per eseguire questo tipo di trattamento (che consiste in sostanza nel disegnare le sopracciglia) non utilizza il dermografo, ma uno strumento metallico simile a una penna tramite una tecnica che si chiama "microblading". Da profano, cercando in Internet in effetti sembrerebbe trattarsi di un tipo di trattamento diverso, ma non saprei se si tratta di una differenza sostanziale rispetto al trattamento con dermografo o no. Come mi consiglia di muovermi per capire se effettivamente anche in questo caso si debba rientrare nella disciplina di estetista o se invece siamo nel campo dell'attività di un tatuatore? Grazie anticipatamente

riferimento id:48029

Data: 2019-01-14 08:14:25

Re:Requisiti per applicazione trucco permanente

[quote]il soggetto in questione (quindi con attestato di tatuatore) sostiene che per eseguire questo tipo di trattamento (che consiste in sostanza nel disegnare le sopracciglia) non utilizza il dermografo, ma uno strumento metallico simile a una penna tramite una tecnica che si chiama "microblading"[/quote]
Se la strumentazione utilizzata non rientra nell'allegato A della l. 1/1990 e smi l'attività non rientra tra quelle di estetista.
Poichè è il soggetto che esercita l'attività che conosce la sua strumentazione ed autocertifica, sta a lui determinare il tipo di attività. Tu invierai la SCIA all'ATS che ha competenza in materia.

Ciò premesso sempre nelle faq di Regione (che ricordo non sono fonte di diritto) a pag. 48 viene scritto che: "[i]Il soggetto dotato della qualificazione professionale di estetista può svolgere il trattamento di microblading senza essere tenuto alla frequenza di corsi igienico- sanitari per tatuatori previsti dalla D.D.G. Sanità 27 aprile 2004 n. 6932, dalla Circolare Regionale 22/07/2011 e dalla Circolare Regionale 08/02/2012, ovvero di ulteriori specifici corsi di formazione.
Egli deve, tuttavia, rispettare puntualmente i requisiti di igiene e sicurezza previsti per il trucco semi permanente.[/i]"

Sul sito della CCIAA di Viterbo a pagina 88 il microblanding è considerato attività di estetica: [url=http://www.vt.camcom.it/gesFiles/Filez/1533628466K095426.pdf]http://www.vt.camcom.it/gesFiles/Filez/1533628466K095426.pdf[/url]

riferimento id:48029
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it