BURL Serie Ordinaria n. 51 - Lunedì 17 dicembre 2018
D.c.r. 27 novembre 2018 - n. XI/209
Ordine del giorno concernente la semplificazione dei criteri per sagre e fiere per manifestazioni minori
Presidenza del Presidente Fermi
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
Visto il progetto di legge n. 33 concernente «Legge di revisione
normativa e di semplificazione 2018»;
a norma dell’art. 85 del regolamento generale, con votazione
nominale, che dà il seguente risultato:
Consiglieri presenti n.73
Consiglieri votanti n.72
Non partecipano alla votazione n.1
Voti favorevoli n.72
Voti contrari n.0
Astenuti n.0
DELIBERA
di approvare l’ordine del giorno n. 141 concernente la semplificazione
dei criteri per sagre e fiere per manifestazioni minori,
nel testo che così recita:
«Il Consiglio regionale della Lombardia
preso atto
del progetto di legge n. 33 (legge di revisione normativa e di
semplificazione 2018);
verificato che
ai sensi della legge regionale 2 febbraio 2010, n. 6 (Testo
unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere) si
intendono:
− fiera: la manifestazione caratterizzata dalla presenza, nei
giorni stabiliti, sulle aree pubbliche o private delle quali il
comune abbia la disponibilità sulla base di apposita convenzione
o di altro atto idoneo, di operatori autorizzati a
esercitare il commercio su aree pubbliche, in occasione di
particolari ricorrenze, eventi o festività, indicata nel calendario
regionale delle fiere e delle sagre;
− sagra: ogni manifestazione temporanea comunque denominata,
finalizzata alla promozione, alla socialità e
all’aggregazione comunitaria in cui sia presente l’attività
di somministrazione di alimenti e bevande in via temporanea,
accessoria e non esclusiva, indicata nel calendario
regionale delle fiere e delle sagre;
visto che
ai sensi dell’articolo 18 bis della stessa la Giunta regionale
pubblica annualmente il calendario regionale delle fiere e delle
sagre. A tal fine i comuni fissano un termine congruo entro il quale
gli organizzatori delle fiere e delle sagre devono depositare
la relativa istanza e, entro il 30 novembre di ogni anno, redigono
l’elenco annuale delle fiere e delle sagre che si svolgeranno
nell’anno successivo;
atteso che
i comuni, sulla base di linee guida deliberate dalla Giunta regionale,
predispongono un regolamento delle sagre con il quale
definiscono:
a) le modalità di svolgimento e la durata delle attività di somministrazione
di alimenti e bevande in forma temporanea;
b) le modalità di coinvolgimento degli operatori in sede fissa
e ambulanti già presenti sul territorio;
c) i criteri atti a favorire quelle manifestazioni che abbiano
finalità di valorizzazione del territorio, del turismo, dei prodotti
enogastronomici tipici, della cultura, delle tradizioni e
dell’artigianato locale;
d) le misure atte a ricondurre gli eventi e le iniziative nella calendarizzazione
annuale;
e) le indicazioni e i limiti all’attività temporanea di somministrazione
di alimenti e bevande nelle zone sottoposte a
tutela artistica, storica, architettonica, paesaggistica e ambientale,
in relazione alla presenza di motivi imperativi di
interesse generale;
verificato che
la Giunta regionale ha approvato con deliberazione 2 agosto
2016, n. 5519 le linee guida per la stesura dei regolamenti comu-
nali delle sagre e delle fiere, che danno indicazioni ai comuni
in ordine agli adempimenti di competenza previsti dagli articoli
18bis e 18ter della l.r. 6/2010;
atteso che
molte amministrazioni comunali hanno segnalato diverse lamentele
da parte delle piccole associazioni per la complessità,
laboriosità e pesantezza dei contenuti dell’istanza soprattutto
per piccole iniziative della durata di una sola mezza giornata;
dato che
l’attuazione della disciplina è già oggetto di confronto con le
associazioni di categoria e con ANCI;
invita il Presidente della Giunta regionale e l’Assessore
competente
a verificare con ANCI e le associazioni di categoria del commercio
in merito all’efficacia ed efficienza delle linee guida
emanate due anni fa e al contempo a[b] cercare di introdurre delle
semplificazioni soprattutto per le iniziative organizzate da piccole
realtà territoriali e della durata di sole poche ore[/b].».
Il presidente: Alessandro Fermi
I consiglieri segretari:
Giovanni Francesco Malanchini - Dario Violi
Il segretario dell’assemblea consiliare:
Silvana Magnabosco