Data: 2018-12-14 21:35:14

Termini entro cui pubblicare gli atti

Volevo sapere quali sono i termini entro cui un atto deve essere pubblicato una volta sottoscritto dal dirigente.
Faccio un esempio: un provvedimento senza riferimenti contabili (semplice liquidazione) viene sottoscritto dal dirigente competente e poi passa, tramite una procedura informatica, al servizio finanziario che controlla, senza mettere il visto di copertura finanziaria già apposto in fase di impegno, l'esattezza degli importi e poi dà una convalida "informatica" ed il provvedimento è pronto per la pubblicazione. Tenuto conto che il servizio finanziario ha tempo 30 giorni per fare questo controllo, posso pubblicare un atto dopo che è trascorso un così lungo periodo di tempo dalla sua sottoscrizione?

riferimento id:47965

Data: 2018-12-16 15:28:19

Re:Termini entro cui pubblicare gli atti


Volevo sapere quali sono i termini entro cui un atto deve essere pubblicato una volta sottoscritto dal dirigente.
Faccio un esempio: un provvedimento senza riferimenti contabili (semplice liquidazione) viene sottoscritto dal dirigente competente e poi passa, tramite una procedura informatica, al servizio finanziario che controlla, senza mettere il visto di copertura finanziaria già apposto in fase di impegno, l'esattezza degli importi e poi dà una convalida "informatica" ed il provvedimento è pronto per la pubblicazione. Tenuto conto che il servizio finanziario ha tempo 30 giorni per fare questo controllo, posso pubblicare un atto dopo che è trascorso un così lungo periodo di tempo dalla sua sottoscrizione?
[/quote]

Art. 153 del TUEL dispone:
Il regolamento di contabilità disciplina le modalità con le quali vengono resi i pareri di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione ed apposto il visto di regolarità contabile sulle determinazioni dei soggetti abilitati.

Art. 183
I provvedimenti dei responsabili dei servizi che comportano impegni di spesa sono trasmessi al responsabile del servizio finanziario e sono esecutivi con l'apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria.

Art. 184
3. L'atto di liquidazione, sottoscritto dal responsabile del servizio proponente, con tutti i relativi documenti giustificativi ed i riferimenti contabili è trasmesso al servizio finanziario per i conseguenti adempimenti.

*****************
Detto in termini chiari: il TUEL lascia ambiguità nel ruolo del servizio finanziario sugli atti di liquidazione.
Mentre è chiaro che il visto riguarda solo gli impegni e ne determina l'esecutività ... per le LIQUIDAZIONI è rimesso tutto al regolamento di contabilità.

Ciò che conta è dunque il REGOLAMENTO (non il software) ... che se non lascia alcun margine di valutazione al servizio finanziario permette di dare esecuzione al provvedimento di liquidazione anche senza l'ok o la pressione di un bottone sul programma ... spesso il software diventa un "indiretto visto di regolarità contabile" ... ed allora occorre intervenire


riferimento id:47965
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it