Ciao a tutti,
Vorrei esporvi i miei dubbi riguardo la procedura per locare ad uso turistico un appartamento preso in affitto.
Quali sono i requisiti dell'immobile per determinare il numero di persone che si possono ospitare?
Dal momento che voglio affittare un appartamento per subaffittarlo, il locatore può farmi un contratto di affitto 3 + 2 a canone agevolato?
Dal punto di vista fiscale, se invece di fare la cedolare secca, faccio una regolare dichiarazione dei redditi (senza aprire una partita iva), l'imponibile è al netto della spesa dell'affitto e delle utenze?
A differenza delle attività extra alberghiere, la locazione turistica non richiede l'invio della scia (è una delle poche cose che ho capito), ma la comunicazione al comune.
Tale comunicazione, va fatta anche all'agenzia regionale del turismo?? Sono due modelli diversi???
Grazie mille
Saluti
*tutto ciò a Roma" ;)
riferimento id:47956Quali sono i requisiti dell'immobile per determinare il numero di persone che si possono ospitare?
[color=red][b]
Non ci sono requisiti particolari se non quelli della “civile abitazione”. devi vedere il DM 05/07/1975 e il regolamento edilizio comune. Il dm lo trovi facilmente sul web[/b][/color]
Dal momento che voglio affittare un appartamento per subaffittarlo, il locatore può farmi un contratto di affitto 3 + 2 a canone agevolato?
[color=red][b]Non vedo divieti ab origine. Il locatario potrà sublocare con contratti brevi o comunque che non eccedano la durata del contratto di locazione.[/b][/color]
Dal punto di vista fiscale, se invece di fare la cedolare secca, faccio una regolare dichiarazione dei redditi (senza aprire una partita iva), l'imponibile è al netto della spesa dell'affitto e delle utenze?
[b]
[color=red]Su questo è meglio se senti un commercialista, la materia e i continui aggiornamenti rendono la cosa molto incerta[/b] [/color]
A differenza delle attività extra alberghiere, la locazione turistica non richiede l'invio della scia (è una delle poche cose che ho capito), ma la comunicazione al comune.
Tale comunicazione, va fatta anche all'agenzia regionale del turismo?? Sono due modelli diversi???
[b][color=red]Sulla comunicazione si applica l’art. 12-bis del regolamento regionale del Lazio
[i]Art. 12-bis Altre forme di ospitalità. Alloggi per uso turistico
1. Gli alloggi per uso turistico, di cui alla lettera c) del comma 2 dell'articolo 1, sono unità immobiliari non soggette a classificazione, situate in immobili adibiti ad abitazioni o parti di esse, dotate di soggiorno con annesso angolo cottura o cucina all'interno delle quali è possibile offrire, in modo occasionale, non organizzato e non imprenditoriale, forme di ospitalità senza prestazioni di servizi accessori o turistici ulteriori rispetto a quanto già in uso nell'abitazione.
2. Per le finalità di cui al comma 1, i proprietari, gli affittuari o coloro che a qualsiasi titolo dispongono di un massimo di due appartamenti nel territorio del medesimo comune, possono offrire ospitalità ai turisti anche per un solo giorno di pernottamento, fatto salvo il divieto di somministrazione di alimenti e bevande.
3. Gli alloggi per uso turistico rispettano i requisiti previsti per le abitazioni, nonché la normativa vigente in materia edilizia ed igienico sanitaria e non necessitano di cambio di destinazione d'uso ai fini urbanistici.
4. I soggetti di cui al comma 2 che offrono alloggio ai turisti, fermo restando quanto previsto dalle disposizioni legislative in materia di pubblica sicurezza, ne danno comunicazione al Comune utilizzando l'apposita modulistica predisposta dallo stesso e trasmettono, per via telematica all'Agenzia, copia della suddetta comunicazione nonché i dati sugli arrivi e sulle presenze ai sensi del comma 3 dell'articolo 2.
5. Gli alloggi per uso turistico possono avvalersi di strumenti di promocommercializzazione tramite piattaforme elettroniche anche gestite da terzi.[/color][/i]
[color=red]Le comunicazione sono 2:
una al comune, vedi qua: https://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW784633
da fare una tamntum[/color]
[color=red]poi, anche ai sensi di quanto indicato all’art. 2 dello stesso regolamento, si comprende i locatori fanno le comunicazioni periodiche sugli arrivi e sulle presenze all’Agenzia regionale e ripetono la comunicazione cha hanno fatto al comune
[/color]
[color=red][i]Per le finalità di cui al comma 1, i soggetti che offrono ospitalità negli alloggi per uso turistico ai sensi dell'articolo 1, comma 2 lettera c), trasmettono, per via telematica all'Agenzia, copia della comunicazione presentate ai Comuni, ai sensi Per favorire la rilevazione statistica dei flussi turistici ai sensi dell'articolo 28, comma 1 della L.R. 13/2007, i titolari o i gestori delle strutture di cui all'articolo 1, comma 3, nonché i soggetti di cui all'articolo 1, comma 2 lettera c), trasmettono per via telematica all'Agenzia i dati sugli arrivi e sulle presenze.[/i][/color]
[color=red]
Vedi in fondo a questa pagina:
http://www.regione.lazio.it/prl_turismo/?vw=contenutidettaglio&id=126[/color]
[/b]
Grazie Mario!!!!!
Molto molto utile!!!