salve a tutti,
Il D. Lgs. 165/2001 Art. 52. Disciplina delle mansioni al comma 2 così recita:” Per obiettive esigenze di servizio il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore”
Un Legale sostiene che nel caso in cui ad un dipendente di categoria B sia stato attribuito ai sensi del D.Lgs. n. 165/01 ed in particolare l'art. 17, comma 1 bis e l'art. 19, un incarico di responsabilità di servizio con valenza esterna, lo stesso ha diritto al riconoscimento economico della differenza tra inquadramento iniziale categoria b e la categoria D.
E’ corretto?
Esiste giurisprudenza in merito?
salve a tutti,
Il D. Lgs. 165/2001 Art. 52. Disciplina delle mansioni al comma 2 così recita:” Per obiettive esigenze di servizio il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore”
Un Legale sostiene che nel caso in cui ad un dipendente di categoria B sia stato attribuito ai sensi del D.Lgs. n. 165/01 ed in particolare l'art. 17, comma 1 bis e l'art. 19, un incarico di responsabilità di servizio con valenza esterna, lo stesso ha diritto al riconoscimento economico della differenza tra inquadramento iniziale categoria b e la categoria D.
E’ corretto?
Esiste giurisprudenza in merito?
[/quote]
TONNELLATE DI GIURISPRUDENZA ... nel merito probabilmente il differenziale sarà fra cat. B e cat. C (e non necessariamente D) .... ma l'uso di un B per responsabile di servizio è un evidente, tatutologica, attribuzione di mansioni superiori.
Guarderei un po' di aran:
https://www.google.it/search?q=mansioni+superiori+aran&rlz=1C1GCEU_itIT821IT821&oq=mansioni+superiori+aran&aqs=chrome..69i57j0.223j0j9&sourceid=chrome&ie=UTF-8
e qualcosa qui:
https://www.google.it/search?q=mansioni+superiori+sentenza+%22categoria+b%22&rlz=1C1GCEU_itIT821IT821&oq=mansioni+superiori+sentenza+%22categoria+b%22&aqs=chrome..69i57.335j0j9&sourceid=chrome&ie=UTF-8