Procedimento di inquinamento acustico di un esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (al piano terra di un complesso condominiale).
ARPA Lombardia rileva il superamento dei limiti.
Il Comune emette successivo provvedimento che impone di evitare ulteriori disturbi alla salute e al riposo delle persone e di realizzare interventi che riconducano le emissioni entro i limiti di legge.
Un condomino presenta richiesta di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/90) chiedendo copia della relazione Arpa e delle certificazioni di insonorizzazione del locale del p.e. (preciso che l'originario esposto era stato presentato dall'amministratore del condominio) motivando "è in essere il procedimento di disturbo della quiete pubblica e del riposo delle persone - uso privato".
Il Comune invia quindi la notifica al contro interessato (titolare bar) secondo quanto dispone l'art. 3 del DPR 184/2006. Nell'arco dei 10 gg previsti, l'esercente nega l'accesso per i seguenti motivi: "è in corso denuncia alle autorità competenti per reato di molestie personali e alla clientela previsto dall'art. 660 del codice penale".
Si chiede come ci si deve comportare relativamente alla richiesta di accesso atti presentata.
Considerato che la relazione di superamento limiti è di altro Ente, suddetto documento deve essere fornito da Arpa? (non dal Comune)
Grazie
Procedimento di inquinamento acustico di un esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (al piano terra di un complesso condominiale).
ARPA Lombardia rileva il superamento dei limiti.
Il Comune emette successivo provvedimento che impone di evitare ulteriori disturbi alla salute e al riposo delle persone e di realizzare interventi che riconducano le emissioni entro i limiti di legge.
Un condomino presenta richiesta di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/90) chiedendo copia della relazione Arpa e delle certificazioni di insonorizzazione del locale del p.e. (preciso che l'originario esposto era stato presentato dall'amministratore del condominio) motivando "è in essere il procedimento di disturbo della quiete pubblica e del riposo delle persone - uso privato".
Il Comune invia quindi la notifica al contro interessato (titolare bar) secondo quanto dispone l'art. 3 del DPR 184/2006. Nell'arco dei 10 gg previsti, l'esercente nega l'accesso per i seguenti motivi: "è in corso denuncia alle autorità competenti per reato di molestie personali e alla clientela previsto dall'art. 660 del codice penale".
Si chiede come ci si deve comportare relativamente alla richiesta di accesso atti presentata.
Considerato che la relazione di superamento limiti è di altro Ente, suddetto documento deve essere fornito da Arpa? (non dal Comune)
Grazie
[/quote]
Il vicino ha un interesse diretto, concreto ed attuale.
La opposizione del bar per cui ci sarebbe denuncia per molestie RAFFORZA paradossalmente il diritto di accesso in quanto la documentazione è utile anche alla tutela in giudizio.
L'opposizione non è ostativa ma solo descrittiva delle ragioni del controinteressato
Il fatto che il documento sia di un ente terzo non esclude l'accesso
QUINDI a mio avviso vi sono tutti i presupposti per concedere accesso