Considerato che il nuovo codice del commercio ha dettagliato nei vari articoli la competenza del Suap, chiedo: laddove anziché fare riferimento al Suap si parla di comune, come nel caso dell'art. 36 e dell'art. 37 a proposito del rilascio di concessione per fiere promozionali o della predisposizione e pubblicazione dei relativi bandi, la competenza è del Comune o dipende dalla regolamentazione che Comune e Suap si danno? Nel caso del nostro comune la distinzione è significativa perché il Suap è associato presso l'Unione quindi è un Ente distinto dal Comune
riferimento id:47913Io non darei un significato estremamente preciso alle locuzioni usate dalla LR.
Ai sensi dell’art. 7 della stessa LR si comprende come la regione voglia ribadire (comunque non poteva dire il contrario) che l[i]’unico punto di accesso per il richiedente, in relazione a tutti i procedimenti amministrativi disciplinati dalla presente legge, è costituito dallo sportello unico per le attività produttive.[/i]
Dopo l’articolo 7, la Regione poteva indicare il COMUNE e noi, comunque, dovremmo leggere SUAP.
Le disposizioni alle quali ti riferisci sono dei copia/incolla della vecchia legge 28/05. L’indicazione del Comune è una leggerezza che non può derogare al DPR 160/2010 e poi la locuzione Comune rappresenta un concetto che non esclude il SUAP (il comune contiene il SUAP). Per il commercio al dettaglio su AAPP è chiaro che si tratta sempre di operatori professionali quindi il SUAP è d’obbligo per quello che riguarda il rilascio di concessioni e autorizzazioni. Al più sottolineerei i casi di senso opposto: vedi la SCIA per somministrazione temporanea che è presentata al SUAP, quindi anche nel caso che sia presentata da un soggetto no profit.
Sul punto, ad essere puntigliosi, potremmo osservare che nel caso del soggetto NO PROFIT si evince l'obbligo di presentare al SUAP (ex legge regionale) la SCIA per somm.ne temporanea ma escludendo gli obblighi del DPR 160/2010, quindi esludendo l'obbligo telematico. D'altra parte la LR non può modificare il campo applicativo del DPR 160/2010. Questo puntiglioseria che segnalo è solo una riflessione, per non impazzire è meglio identificare il SUAP con la pratica telematica, ma non escludo discussioni :-)