Differimento sciopero servizi pubblici essenziali
Buongiorno,
l'autorità competente al differimento, chi è in caso di uno sciopero della Polizia Locale?
Prefetto o Commissione di garanzia?
Leggendo qui
http://www.di-elle.it/leggi-voce-menu/128-l-146-90-regolamentazione-diritto-di-sciopero
all'articolo 8
sembrerebbe il Prefetto.
E anche qui:
https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/notizie-nascoste/68783/che-cos-e-la-precettazione.html
La legge prevede che l'organo precettante sia il Presidente del Consiglio dei ministri o un ministro da lui delegato (nel caso di conflitti di rilevanza nazionale o interregionale), oppure il Prefetto (negli altri casi).
L'emanazione dell'ordinanza di precettazione deve seguire un suo procedimento:
a) la Commissione o l'autorità precettante riconoscono in uno sciopero proclamato, il fondato pericolo di un pregiudizio grave o imminente ai diritti dell'utenza;
b) l'autorità competente invita le parti a desistere dai comportamenti che determinato la situazione di pericolo oppure esperisce un tentativo di conciliazione, da esaurire nel più breve tempo possibile. Se il tentativo ha esito negativo, può adottare con ordinanza le misure necessarie a prevenire il pregiudizio ai diritti persona costituzionalmente tutelati.
Il contenuto dell'ordinanza può prevedere il differimento dello sciopero ad altra data, oppure la riduzione della sua durata. Può inoltre prevedere l'osservanza (ai soggetti che hanno proclamato lo sciopero o a coloro che vi aderiscono) di misure idonee ad assicurare livelli di funzionamento del servizio pubblico compatibili con la salvaguardia dei diritti dell'utenza.
Concordate?
Grazie