Data: 2018-12-03 18:50:57

procedura

E' possibile impegnare una somma di 90.000 euro circa a favore di una società in house iscritta nell'elenco dell'ANAC per acquisire due professionalità, una per un esperto in organizzazione aziendale e l'altra per un esperto giuridico? E' necessaria una procedura? Quale? Grazie.

riferimento id:47830

Data: 2018-12-04 05:03:16

Re:procedura


E' possibile impegnare una somma di 90.000 euro circa a favore di una società in house iscritta nell'elenco dell'ANAC per acquisire due professionalità, una per un esperto in organizzazione aziendale e l'altra per un esperto giuridico? E' necessaria una procedura? Quale? Grazie.
[/quote]

WOW,
dietro questo quesito c'è tanta ma tanta normativa, giurisprudenza e principi da considerare:

1) se si tratta di affidamenti di servizi vale l'art. 192 e Linee Guida n. 7 di ANAC (http://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2016_0050.htm#192)

2) serve ampia motivazione

3) senza art. 192 si va con negoziata art. 36 lett. b)

4) se si tratta di incarichi di collaborazione (come appare dalla sintetica descrizione) NON si applicano deroghe e quindi serve avviso

Ma la domanda di fondo è: Se questi esperti sono assunti dalla partecipata cosa ci vengono a fare in Comune? Forse è stato fatto un errore ad assumerli lì? Come sono stati assunti? Con quale procedura trasparente?

INSOMMA ... sono operazioni (non diciamo sia il caso vostro) che potrebbero nascondere meccanismi "anomali" ... occorre andarci cauti, molto cauti!

riferimento id:47830

Data: 2018-12-04 06:33:57

Re:procedura

Mi spiego meglio. Si tratta di una società partecipata di un Ministero non del comune.
Fermo quello che è già stato detto, è possibile usare l’accordo tra pa anche con una società partecipata?
Se non è possibile l’accordo, con quali criteri si ci può orientare verso un appalto di servizi piuttosto che verso una collaborazione?

riferimento id:47830

Data: 2018-12-06 06:42:13

Re:procedura


Mi spiego meglio. Si tratta di una società partecipata di un Ministero non del comune.
Fermo quello che è già stato detto, è possibile usare l’accordo tra pa anche con una società partecipata?
Se non è possibile l’accordo, con quali criteri si ci può orientare verso un appalto di servizi piuttosto che verso una collaborazione?
[/quote]

Nell'appalto di servizi chiedo una prestazione, dei risultati, dei prodotti ... per realizzare quelli l'appaltatore usa i propri mezzi, organizzativi, personali e materiali.
Qui un approfondimento: https://www.diritto.it/incarico-professionale-e-prestazione-di-servizio-la-corte-dei-conti-chiarisce-le-differenze/

Il tema è complesso e delicato ... come vedi spesso interviene la Corte dei Conti (e non per rispondere a quesiti!!!!).

riferimento id:47830
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it