Ci viene richiesto quali siano i requisiti necessari ed a quali soggetti competano (legale rappresentante/soci) nel caso di conferimento di ditta individuale in SRL esercente le attività di erboristeria e commercio di prodotti alimentari, nonchè articoli medici ed ortopedici e profumeria. Grazie.
Si tratta di commercio al dettaglio, quindi i requisiti sono quelli dell'art. 71 del d.lgs. 59/2010.
Per articoli medici immagino si intendano i NON FARMACI, per i quali vige norma specifica (attività di farmacia o parafarmacia).
Per SRL i requisiti devono essere posseduti dai soggetti di cui al c. 5 del citato art. 71:
[i]In caso di società, associazioni od organismi collettivi i requisiti morali di cui ai commi 1 e 2 devono essere posseduti dal [u]legale rappresentante, da altra persona preposta all'attività commerciale e da tutti i soggetti individuati dall'articolo 2, comma 3, del d.P.R. 3 giugno 1998, n. 252[/u]. In caso di impresa individuale i requisiti di cui ai commi 1 e 2 devono essere posseduti dal titolare e dall'eventuale altra persona preposta all'attività commerciale.[/i]
Quanto mi ha indicato vale per i requisiti morali, ma per quanto i requisiti professionali nel caso di raccolta, coltivazione, miscelazione e trasformazione è sufficiente che li abbia il legale rappresentante, oppure tutti i soci? Grazie.
Davo per scontato che il requisito PROFESSIONALE fosse in capo al titolare della ditta individuale confluita nella srl, e che questo fosse socio della srl.
Il requisito per il commercio nel settore alimentare può essere in capo al legale rappresentante o a un preposto.
Ti ricordo che per produzione, trasformazione e commercializzazione di piante officinali sfuse e loro derivati serve un titolo specifico (laurea triennale in Tecniche Erboristiche, in Farmacia, in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche oppure diploma di specializzazione in Scienza e Tecnica delle piante officinali o in Farmacognosi).