Data: 2018-11-30 09:43:09

NOTIFICA A AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Alla Polizia Municipale (cui sono state attribuite anche le funzioni di Messo Notificatore) è stata chiesta la notifica di avvisi tributari comunali. Uno in particolare è diretto ad una persona anziana che è emerso essere dotata di amministratore di sostegno. Chiedo:1) è corretta la notifica dell'atto attraverso Pec all'amministratore di sostegno (di cui però non è stato fornito il decreto di nomina ma solo nome e indirizzo pec dal genero della signora) ; 2) è corretta la notifica dell'atto solo alla signora che comunque può firmare, parla e conosce ? 3) è opportuno fare la notifica sia alla signora che all'amministratore di sostegno? 4) in termini di tutela della privacy, in caso di notifica trasmessa via pec dal protocollo dell'Ente, accessibile anche ad altri soggetti interni estranei al trattamento del dato, come dobbiamo gestire la pratica?
Grazie

riferimento id:47806

Data: 2018-12-01 19:34:05

Re:NOTIFICA A AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Alla Polizia Municipale (cui sono state attribuite anche le funzioni di Messo Notificatore) è stata chiesta la notifica di avvisi tributari comunali. Uno in particolare è diretto ad una persona anziana che è emerso essere dotata di amministratore di sostegno. Chiedo:1) è corretta la notifica dell'atto attraverso Pec all'amministratore di sostegno (di cui però non è stato fornito il decreto di nomina ma solo nome e indirizzo pec dal genero della signora) ;
[color=red]No, la notifica va effettuata nei confronti del destinatario che conserva la piena capacità di agire e di ricevere comunicazioni[/color]

2) è corretta la notifica dell'atto solo alla signora che comunque può firmare, parla e conosce ?
[color=red]Certo[/color]

3) è opportuno fare la notifica sia alla signora che all'amministratore di sostegno?
[color=red]Se non si ha comunicazione ufficiale no, solo alla signora. Se si ha comunicazione ufficiale potresti comunicare all'amministratore di sostengo un GENERICO "è stato notificato un atto alla sua assistita"[/color]

4) in termini di tutela della privacy, in caso di notifica trasmessa via pec dal protocollo dell'Ente, accessibile anche ad altri soggetti interni estranei al trattamento del dato, come dobbiamo gestire la pratica?
[color=red]Questo problema è generale, e non riguarda il caso specifico. Il protocollo deve prevedere la possibilità di accesso ripartito e selettivo.
In questo caso potresti optare per non caricare l'atto al protocollo e prendere solo il numero o caricarlo "criptato", cioè in file zip protetto da password[/color]

riferimento id:47806

Data: 2018-12-03 10:41:00

Re:NOTIFICA A AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Vi ringrazio.
Per quanto riguarda il punto 4),effettivamente relativo ad una questione generale, l'Amministrazione ha dato indicazione che tutti gli atti (in entrata e uscita) devono essere protocollati e,purtroppo , ci ha  impedito di utilizzare la funzione "riservato" che utilizzavamo quando dovevamo protocollare atti contenenti dati sensibili o particolari; inoltre, il nostro "protocollo" non è impostato per un accesso selettivo o ripartivo.
In questo caso, vi sono responsabilità per il Responsabile del trattamento dei dati (così siamo stati nominati con delibera GC) oppure no, non essendo nelle ns.possibilità attivare situazioni di maggiore protezione dei dati ? In questo caso è comunque opportuno sollevare il problema alla DPO o al Titolare dei dati (Sindaco)?

riferimento id:47806

Data: 2018-12-03 13:55:08

Re:NOTIFICA A AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO


Vi ringrazio.
Per quanto riguarda il punto 4),effettivamente relativo ad una questione generale, l'Amministrazione ha dato indicazione che tutti gli atti (in entrata e uscita) devono essere protocollati e,purtroppo , ci ha  impedito di utilizzare la funzione "riservato" che utilizzavamo quando dovevamo protocollare atti contenenti dati sensibili o particolari; inoltre, il nostro "protocollo" non è impostato per un accesso selettivo o ripartivo.
In questo caso, vi sono responsabilità per il Responsabile del trattamento dei dati (così siamo stati nominati con delibera GC) oppure no, non essendo nelle ns.possibilità attivare situazioni di maggiore protezione dei dati ? In questo caso è comunque opportuno sollevare il problema alla DPO o al Titolare dei dati (Sindaco)?
[/quote]

Io farei questo:
1) niente allegati al protocollo (che metterei in una cartella condivisa a disposizione dell'ufficio protocollo ma non sul sistema)
2) comunicazione al DPO e richiesta di chiarimenti

Senza un OK UFFICIALE non protocollerei allegando documenti da mettere come riservati.
Se te lo scrivono ... esegui

riferimento id:47806

Data: 2018-12-03 17:02:54

Re:NOTIFICA A AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

OK, GRAZIE!

riferimento id:47806
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it