Data: 2018-11-28 10:45:57

Toscana - Manifestazione commerciale con operatori settore alimentare


Nelle manifestazioni commerciali staordinarie (mercatini di vario genere) c'è spesso la presenza di alcuni operatori del settore alimentare.

Secondo le indicazioni della Regione Toscana,  in questo caso la notifica sanitaria 852/04 viene presentata solo  dall'organizzatore , se alla manifestazione
partecipano operatori del settore alimentare già "registrati" ai sensi del Regolamento CE 852/2004 o "riconosciuti" ai sensi del Regolamento CE 853/04.

Mi chiedo se ci si riferisca, in questi casi, anche a tutti gli operatori già registrati per attività [u]diverse[/u] da quelle che vengono effettuate durante la manifestazione (vendita e/o somministrazione).
Es. il produttore locale di birra artigianale, registrato 852/04 per la produzione artigianale e la vendita presso lo stabilimento,
quando partecipa ad una manifestazione su suolo pubblico deve presentare comunque propria notifica sanitaria e/o SCIA per vendita o somministrazione temporanea?
Ed il titolare di esercizio commerciale in sede fissa o di pubblico esercizio che partecipa alla manifestazione con proprio banchino?

Il fatto che si parli anche di operatori "riconosciuti ai sensi del Reg. 853/04" sembra suggerire che basti la registrazione / riconoscimento
per una qualsiasi attività del settore alimentare , ma sentendo varie realtà ci sono opinioni diverse.

Grazie

Lorenzo

riferimento id:47765

Data: 2018-11-29 11:43:56

Re:Toscana - Manifestazione commerciale con operatori settore alimentare

E' vero, sui vari casi che citi ci sono varie scuole di pensiero. Intanto occorre dire che le indicazioni regionali alle quali ti riferisci sono delle mere riflessioni effettuate da un responsabile di Settore. Certamente sono indicazioni autorevoli e concertate ma non sono una fonte normativa.

Il comune ha sicuramente margine per dettagliare ulteriormente e acquisire il parere della ASL di riferimento. Detto questo, a parere mio, quando la manifestazione straordinaria è quella prevista dalla LR 28/05 (LR 62/2018) nella sezione del commercio su AAPP, è equiparabile ad un mercato fatto di operatori già abilitati che esercitano l'attività nei modi consueti (banco su su posteggio). In questo caso la Notifica omnicomprensiva non occorre.

Quando l'evento è una sagra o simili, dove gli operatori organizzano una cosa estemporanea per la ristorazione temporanea, allora potrebbe applicarsi la notifica riassuntiva (vedi la notte bianca con vari punti ristoro).  Se sono operatori professionali è chiaro che hanno già una notifica o un riconoscimento per il proprio stabilimento: vedi il mastro birraio che in occasione della festa mette il banco in p.za oppure l'alimentari in sede fissa che appronta uno stand). In questo caso la notifica omnicomprensiva/riassuntiva è sufficiente per informare la ASL dell'evento nel suo complesso.

riferimento id:47765
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it