Buongiorno,
un titolare di licenza NCC chiede se puo' ricorrere ad un coadiuvante familiare per il servizio di trasporto.
In particolare vorremmo sapere se per quest'ultimo è obbligatoria l'iscrizione al ruolo conducenti.
Buongiorno,
un titolare di licenza NCC chiede se puo' ricorrere ad un coadiuvante familiare per il servizio di trasporto.
In particolare vorremmo sapere se per quest'ultimo è obbligatoria l'iscrizione al ruolo conducenti.
[/quote]
Dipende dal regolamento comunale la possibilità di operare come coadiuvante.
In ogni caso se previsto occorre iscrizione a ruolo (lo prevede già la L. 21/1992
[color=red][b]6. L'iscrizione nel ruolo è altresì necessaria per prestare attività di conducente di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell'autorizzazione per un tempo definito e/o un viaggio determinato, o in qualità di dipendente di impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo.[/b][/color]
Chi guida deve avere l'iscrizione al ruolo
riferimento id:47665Grazie per le risposte.
Il nostro regolamento prevede che nello svolgimento del servizio, il titolare di autorizzazione all'esercizio del noleggio con conducente può avvalersi della collaborazione di familiari e dipendenti.
La figura del coadiuvante familiare può essere equiparata a quella del collaboratore?