Egregio Dottore buon pomeriggio.
Nel mio Comune abbiamo le imprese funebri che di propria iniziativa mettono delle plance vicino l'abitazione dei defunti senza passare dall'ufficio affissione.
Nel 2015 il Sindaco ha emesso ordinanza per l'affisisone di manifesti di cordoglio nei pressi dell'abitazione del defunto con la quale prescrive "[i]l'affissione dei predetti manifesti funebri di cordoglio, sulle apposite plance in legno e/o ferro messe a disposizione da parte dei titolari delle Agenzie Funjebri dovrà avvenire, previo pagamento della relativa imposta, solo ed esclusivamente dall'Uffico di Polizia Municipale che gestisce il servizio medesimo[/i]"
Prima della predetta ordinanza sono state elevate alle agenzie così formulate" ai sensi dell'art. 17 co. 1 del d.lgs. 472/1997 e nelle misure indicate dal D.lgs. 473/97 art. 12 lett. a) punti 1 e 2 e 4 per omessa o infedele dichiarazione e art. 13 per ritardato pagamento
con ricorso da presentare alla Commisisone tributaria provinciale.
Secondo Lei visto che ad oggi ho questa ordinanza saznioni per mancato rispetto dell'ordinanza sindacale (di cui ho dubbi sulla legittimità) oppure sulla scorta della normativa vigente (visto che il mio regolamento nulla dice in merito)?
E' giusta la sanzione applicata dal collega sulla scorta di quella normativa richiamata oppure in questo caso bisogna richiamare altra normativa (ad esempio il d.lgs. 507/1993)?
Grazie per la cortese risposta.
Egregio Dottore buon pomeriggio.
Nel mio Comune abbiamo le imprese funebri che di propria iniziativa mettono delle plance vicino l'abitazione dei defunti senza passare dall'ufficio affissione.
Nel 2015 il Sindaco ha emesso ordinanza per l'affisisone di manifesti di cordoglio nei pressi dell'abitazione del defunto con la quale prescrive "[i]l'affissione dei predetti manifesti funebri di cordoglio, sulle apposite plance in legno e/o ferro messe a disposizione da parte dei titolari delle Agenzie Funjebri dovrà avvenire, previo pagamento della relativa imposta, solo ed esclusivamente dall'Uffico di Polizia Municipale che gestisce il servizio medesimo[/i]"
Prima della predetta ordinanza sono state elevate alle agenzie così formulate" ai sensi dell'art. 17 co. 1 del d.lgs. 472/1997 e nelle misure indicate dal D.lgs. 473/97 art. 12 lett. a) punti 1 e 2 e 4 per omessa o infedele dichiarazione e art. 13 per ritardato pagamento
con ricorso da presentare alla Commisisone tributaria provinciale.
Secondo Lei visto che ad oggi ho questa ordinanza saznioni per mancato rispetto dell'ordinanza sindacale (di cui ho dubbi sulla legittimità) oppure sulla scorta della normativa vigente (visto che il mio regolamento nulla dice in merito)?
E' giusta la sanzione applicata dal collega sulla scorta di quella normativa richiamata oppure in questo caso bisogna richiamare altra normativa (ad esempio il d.lgs. 507/1993)?
Grazie per la cortese risposta.
[/quote]
Se si tratta di forme di pubblicità valgono le sanzioni relative alla citata imposta/tassa/tariffa
Se si tratta di soli messaggi di cordoglio senza indicazioni dell'agenzia (dubito!) si tratta di sola violazione dell'ordinanza e quindi 7 bis TUEL
Si dottore si tratta di messaggi di cordoglio messi vicino casa su plance delle agenzie. I messaggi di cordoglio invece dovrebbe metterli il comune su plance messe a disposizione dell'agenzia. Quindi a questo punto procedo come prevede l'ordinanza sindacale??
riferimento id:47621
Si dottore si tratta di messaggi di cordoglio messi vicino casa su plance delle agenzie. I messaggi di cordoglio invece dovrebbe metterli il comune su plance messe a disposizione dell'agenzia. Quindi a questo punto procedo come prevede l'ordinanza sindacale??
[/quote]
Sì, direi in base alla ordinanza sindacale
Grazie dottore, un ultimo consiglio.
Secondo lei devo applicare:
1. la sanzione per ogni manifesto di cordoglio a defunto (ad esempio 1 manifesto + sanzione dell'ordinanza);
2. oppure li prendo in totale (ad esempio 6 manifesti x € 28,00 l'uno + sanzione dell'ordinanza)?
In questo secondo caso applico art. della 689/81 e applico il triplo del massimo edittale previsto dall'ordinanza (min € 25.00 max € 500,00 applico € 1.500?)
Non vorrei andarci troppo pesante e propenderei per la seconda soluzione.
LEI COSA MI CONSIGLIA?