Per le strutture ricettive extralberghiere con le caratteristiche della civile abitazione - affittacamere-bed and breakfast-CAV-residenze d'epoca- è specificamente previsto all'art. 59 la necessità della designazione di un gestore nel caso il titolare sia una persona giuridica; tale obbligo non è invece previsto per i residence: c'è una ragione o anche per i residence si deve applicare quanto previsto dall'art. 59?
Un'altra domanda: l'art. 59 prevede anche che il titolare e il gestore possono nominare loro rappresentanti purchè in possesso degli stessi requisiti previsti per il titolare o gestore: che differenza c'è tra queste figure? In ogni caso ritengo che il gestore e il rappresentante devono essere persone fisiche; è corretto?.
Ultima domanda: nel vecchio regolamento all'art. 42 bis si prevedeva espressamente l'obbligo dell'esposizione della targa o insegna ma non riesco a trovare la norma analoga nella nuova normativa; non è stata prevista? Grazie
[i]Per le strutture ricettive extralberghiere con le caratteristiche della civile abitazione - affittacamere-bed and breakfast-CAV-residenze d'epoca- è specificamente previsto all'art. 59 la necessità della designazione di un gestore nel caso il titolare sia una persona giuridica; tale obbligo non è invece previsto per i residence: c'è una ragione o anche per i residence si deve applicare quanto previsto dall'art. 59?[/i]
[b]I residence, nei fatti, sono strutture alberghiere ma con i requisiti della civile abitazione. Per questo, all’art. 66 vengono richiamati gli artt. 32 e 33. All’art. 33, comma 2 è previsto quello che evidenzi: designazione di un gestore.[/b]
[i]Un'altra domanda: l'art. 59 prevede anche che il titolare e il gestore possono nominare loro rappresentanti purchè in possesso degli stessi requisiti previsti per il titolare o gestore: che differenza c'è tra queste figure? In ogni caso ritengo che il gestore e il rappresentante devono essere persone fisiche; è corretto?.[/i]
[b]La norma regionale, mutuando la ratio TULPS, vuole che nel caso di una persona giuridica (società di capitali) debba essere nominato un gestore (persona fisica) con i necessari requisiti morali. Mi riferisco all’art. 8 TULSP: le abilitazioni TULPS sono personali. Il gestore, quindi, è la persona fisica intestataria della responsabilità di polizia amministrativa, nel caso che il titolare non sia una persona fisica. Sempre ai sensi dell’art. 8 TULPS e delle altre disposizioni, il titolare o il gestore possono nominare un rappresentante. Se lo nominano questo può agire anche in assenza del titolare/gestore. Anche il rappresentante deve avere i requisiti morali.[/b]
[i]Ultima domanda: nel vecchio regolamento all'art. 42 bis si prevedeva espressamente l'obbligo dell'esposizione della targa o insegna ma non riesco a trovare la norma analoga nella nuova normativa; non è stata prevista? Grazie[/i]
[b]
Vedi l’art. 14 del DPGR 47R/2018[/b]