[size=24pt]Utilizzazione Google Earth per gli accertamenti edilizi[/size]
[img width=300 height=174]https://www.macitynet.it/wp-content/uploads/2017/04/google-earth.jpg[/img]
[b]TAR Calabria (CZ) Sez.II n. 1604 del 25 settembre 2018[/b]
La data d realizzazione di un'opera edilizia può essere dimostrata sulla scorta delle aerofotogrammetrie acquisite presso l’Amministrazione e delle immagini presenti sul programma Google Earth, i cui fotogrammi costituiscono prove documentali pienamente utilizzabili anche in sede penale
http://www.lexambiente.com/materie/urbanistica/88-giurisprudenza-amministrativa-tar88/13973-urbanistica-utilizzazione-google-earth.html
T.A.R. Sardegna Cagliari Sez. II, 31/01/2018, n. 54
In materia edilizia ed urbanistica, quando l'unico elemento probatorio prodotto a supporto di un supposto abuso edilizio è rappresentato da foto estrapolate da sistemi digitali-informatici (quali Google Earth), e nessun altro documento atto allo scopo, è illegittima l'emanazione di un'ordinanza demolitoria avente ad oggetto i manufatti de quo attesa l'incompletezza e la genericità delle informazioni su cui il provvedimento è fondato, in primis l'attribuzione di data certa alla riproduzione fotostatica.
Cass. pen. Sez. III Sent., 15/09/2017, n. 48178 (rv. 271313)
In tema di prove, i fotogrammi scaricati dal sito internet "Google Earth", costituiscono prove documentali pienamente utilizzabili ai sensi dell'articolo 234, comma 1, cod. proc. pen. o 189 cod. proc. pen. in quanto rappresentano fatti, persone o cose. (Dichiara inammissibile, App. Ancona, 21/01/2016)
T.A.R. Campania Napoli Sez. II, 27/11/2014, n. 6118
Nelle cause relative ad abusi edilizi, i rilevamenti tratti da Google Earth (versione "base" del software) prodotti in giudizio non possono costituire - di per sé e in assenza di più circostanziati elementi - documenti idonei a comprovare la data di realizzazione dell'opera; ciò in considerazione della provenienza del suddetto rilevamento, delle incertezze in merito all'epoca di risalenza delle immagini visualizzate, della genericità delle informazioni relative ai metodi di esecuzione del rilevamento medesimo (nel caso di specie le immagini depositate in giudizio risultano essere tratte dalla versione "base" del software e non da quelle più evolute predisposte per scopi commerciali ). (Rigetta il ricorso)
Ottimi riferimenti.
Vorrei aggiungere un articolo esplicativo sull'argomento:
[url=https://www.studiotecnicopagliai.it/google-earth-probante-esistenza-manufatti-edilizi-per-sanatorie-e-condono/]https://www.studiotecnicopagliai.it/google-earth-probante-esistenza-manufatti-edilizi-per-sanatorie-e-condono/[/url]