La Dgr X/1193 del 2013 così recita " non è considerato struttura di vendita
organizzata in forma unitaria l’insieme degli esercizi e di altre attività di servizio che si affacciano su vie e piazze pubbliche che si caratterizzano come «centri commerciali naturali ", come si deve procedere per riconoscere tale tipologia di struttura ?
Grazie
Ti riporto questo contributo (fonte [url=https://www.sis-statistica.it/old_upload/contenuti/2013/12/s__s_n._2_2013-38-41.pdf]https://www.sis-statistica.it/old_upload/contenuti/2013/12/s__s_n._2_2013-38-41.pdf[/url])
[i]I “centri commerciali naturali” sono definiti in letteratura (Eliana Viviano et. al., pp. 52; 2012) come “un’aggregazione spontanea di strutture distributive esistenti, normalmente di piccola e media dimensione”. In Lombardia i “centri
commerciali naturali” sono sostanzialmente assimilabili ai distretti urbani del commercio (DUC) di cui al programma triennale degli interventi 2008/2010, istituiti con “l’obiettivo di valorizzare il sistema distributivo e di sviluppare
l’innovazione e la competitività delle imprese commerciali al dettaglio e dei pubblici esercizi nel contesto urbano, contribuendo nel contempo alla sua rigenerazione e all’aumento della sua attrattività”.[/i]
Sui distretti ti rimando alla pagina di Regione: [url=http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-commerciali/Distretti-del-commercio/distretti-commercio-mappa]http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-commerciali/Distretti-del-commercio/distretti-commercio-mappa[/url]