Data: 2018-11-07 09:34:09

attività noleggio senza conducente?

l'impresa X - iscritta in cciaa come esercente attività di noleggio senza conducente - vuole presentare nel ns comune SCIA di avvio attività finora esercitata nel comune di Torino.

L'attività che va a svolgere è la seguente:
il cittadino che ha subito un incidente si rivolge ad una carrozzeria (sul tutto il territorio nazionale) per la riparazione del veicolo e riceve una auto in sostituzione per il periodo occorrente alla riparazione.
La carrozzeria  che ha presentato regolare SCIA al comune ed ha nella sua disponibilità il veicolo  lo consegna materialmente al cittadino
ma formalmente il veicolo viene dato in comodato d'uso a X che poi stipula il contratto di noleggio con il cittadino e si occupa di tutta la pratica presso l'assicurazione.

Concretamente quello che fa X è un servizio per le carrozzerie a livello nazionale, tramite un portale, senza avere un deposito per i veicoli che non transitano materialmente da loro.  La ditta X però sostiene di svolgere attività di noleggio senza conducente perché i veicoli, seppur temporaneamente, sono nella sua disponibilità a seguito del comodato d'uso stipulato con le carrozzerie e perché il contratto di noleggio con l'utente finale viene stipulato da loro.

X mi dice che quando hanno fatto la SCIA di avvio attività a Torino non hanno fornito al comune i dati dei veicoli adibiti a questo servizio ma a supporto della SCIA hanno presentato una relazione dove spiegavano l'attività che facevano.

Nel portale STAR della Regione Toscana viene però richiesto che vengano indicate le targhe dei mezzi adibiti a noleggio senza conducente che X non ha in via continuativa nella propria disponibilità, ma solo per qualche giorno, in occasione delle riparazioni dei veicoli incidentati. Per essere precisi inoltre, quando X prende in carico il veicolo dalla carrozzeria, quest'ultima dovrebbe aggiornare il proprio parco macchine adibito a noleggio senza conducente.

Come si inquadra questa attività? Se è effettivamente noleggio senza conducente è sufficiente che a supporto della SCIA venga presentata una relazione che spieghi l'attività, senza fornire le targhe dei veicoli, come hanno fatto a Torino?
Spero di essere riuscita a spiegarmi. Grazie

riferimento id:47489

Data: 2018-11-09 14:27:03

Re:attività noleggio senza conducente?


l'impresa X - iscritta in cciaa come esercente attività di noleggio senza conducente - vuole presentare nel ns comune SCIA di avvio attività finora esercitata nel comune di Torino.

L'attività che va a svolgere è la seguente:
il cittadino che ha subito un incidente si rivolge ad una carrozzeria (sul tutto il territorio nazionale) per la riparazione del veicolo e riceve una auto in sostituzione per il periodo occorrente alla riparazione.
La carrozzeria  che ha presentato regolare SCIA al comune ed ha nella sua disponibilità il veicolo  lo consegna materialmente al cittadino
ma formalmente il veicolo viene dato in comodato d'uso a X che poi stipula il contratto di noleggio con il cittadino e si occupa di tutta la pratica presso l'assicurazione.

Concretamente quello che fa X è un servizio per le carrozzerie a livello nazionale, tramite un portale, senza avere un deposito per i veicoli che non transitano materialmente da loro.  La ditta X però sostiene di svolgere attività di noleggio senza conducente perché i veicoli, seppur temporaneamente, sono nella sua disponibilità a seguito del comodato d'uso stipulato con le carrozzerie e perché il contratto di noleggio con l'utente finale viene stipulato da loro.

X mi dice che quando hanno fatto la SCIA di avvio attività a Torino non hanno fornito al comune i dati dei veicoli adibiti a questo servizio ma a supporto della SCIA hanno presentato una relazione dove spiegavano l'attività che facevano.

Nel portale STAR della Regione Toscana viene però richiesto che vengano indicate le targhe dei mezzi adibiti a noleggio senza conducente che X non ha in via continuativa nella propria disponibilità, ma solo per qualche giorno, in occasione delle riparazioni dei veicoli incidentati. Per essere precisi inoltre, quando X prende in carico il veicolo dalla carrozzeria, quest'ultima dovrebbe aggiornare il proprio parco macchine adibito a noleggio senza conducente.

Come si inquadra questa attività? Se è effettivamente noleggio senza conducente è sufficiente che a supporto della SCIA venga presentata una relazione che spieghi l'attività, senza fornire le targhe dei veicoli, come hanno fatto a Torino?
Spero di essere riuscita a spiegarmi. Grazie
[/quote]

[color=red][size=18pt][b]X ha ragione[/b][/size][/color]

A seguito della liberalizzazione semplificazione del DPR 481/2001:
1) non occorre in alcun modo indicare i veicoli nella scia e nelle successive comunicazioni (è una vecchia prassi)
2) non è obbligatorio avere veicoli in deposito presso un proprio locale o area, ben potendo utilizzare terzi

Quindi quanto descritto è fattibile senza alcun problema

riferimento id:47489
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it