REGIONE PIEMONTE
PROVINCIA DI ASTI
Buonasera,
avrei bisogno di un chiarimento circa lo spostamento della sede legale di un'attività di vendita on line. Nello specifico la sede è stata spostata da un comune dell'Emilia ad un Comune del Piemonte. Io come SUAP mi sono fatta presentare una comunicazione di variazione della sede legale dove il titolare ha deciso di svolgere la propria attività.
Per sede legale il dichiarante ha comunicato un indirizzo di un alloggio dove non ha residenza, non ha contratto d'affitto e non è di sua proprietà. In realtà ci risiede il padre (così mi è stato riferito). Ora come SUAP e come comune ci dobbiamo porre dei problemi? Il Comune può fare un sopralluogo per verificare la presenza della sede legale e la presenza del titolare? In questo alloggio deve esserci una stanza adibita ad ufficio? So che ora non è più necessario per questa fattispecie comunicare come sede legale il luogo di residenza, ma non riesco a capire se dobbiamo (sia il SUAP che il Comune) verificare anche il sito dove è stata dichiarata la sede dell'attività.
Non ho trovato alcun riferimento normativo che mi possa aiutare in questo senso. 8)
Grazie per l'attenzione.
Cordialmente.
Io come SUAP mi sono fatta presentare una comunicazione di variazione della sede legale dove il titolare ha deciso di svolgere la propria attività.
[color=red]Secondo me è sbagliato nel senso che il commercio online non è più legato a residenza o sede legale. Quindi le eventuali variazioni sono IRRILEVANTI per il SUAP e si devono comunicare solo ai fini dell'aggiornamento in CCIAA[/color]
Per sede legale il dichiarante ha comunicato un indirizzo di un alloggio dove non ha residenza, non ha contratto d'affitto e non è di sua proprietà.
[color=red]Tutte informazioni superfue[/color]
In realtà ci risiede il padre (così mi è stato riferito).
[color=red]IDEM[/color]
Ora come SUAP e come comune ci dobbiamo porre dei problemi?
[color=red]Non dovresti chiederti queste cose nè puoi o devi intervenire. La sede legale la si può scegliere DOVE SI VUOLE, anche in casa di terzi, anche di sconosciuti!!!!!!!!![/color]
Il Comune può fare un sopralluogo per verificare la presenza della sede legale e la presenza del titolare?
[color=red]Cosa?????
Mica si è obbligati a stare nella sede legale. Scusa il paradosso: ma secondo te Berlusconi sta nella sede legale di Mediaset? del Milan o del Monza? del partito?
Lo stesso dicasi per chi è amministratore di più società ... mica deve stare nelle sedi legali delle varie società!![/color]
In questo alloggio deve esserci una stanza adibita ad ufficio?
[color=red]ASSOLUTAMENTE NO. Molte aziende scelgono come sede legale lo studio del proprio commercialista, dove magari non sono mai stati e dove sicuramente non c'è una stanza dedicata[/color]
So che ora non è più necessario per questa fattispecie comunicare come sede legale il luogo di residenza, ma non riesco a capire se dobbiamo (sia il SUAP che il Comune) verificare anche il sito dove è stata dichiarata la sede dell'attività.
[color=red]VEDI SOPRA
Scusa le risposte un po' ironiche ma colgo l'occasione delle tue domande, che fai bene a porre, per chiarire questi aspetti ....
NON ESISTE alcuna forma di controllo sulla sede legale[/color]
:D nessun problema per le risposte "ironiche". Almeno mi sono chiarita una volta per tutte il tema "vendita on line", sede legale, ecc. Tra l'associazione di categoria, la Camera di Commercio e chi più ne ha più ne metta mi stavano veramente mandando in confusione.
Grazie mille!