Data: 2018-10-29 07:50:42

Dati obbligatori

Altolà,  chi va là? Farsi riconoscere https://www.prestitalia.it/richiedi-informazioni
Codice fiscale, data e luogo di nascita si devono dare solo per chiedere una qualunque informazione, che magari non avrà nessun seguito, dando il consenso per il trasferimento ad agenti. E' fisicamente bloccata qualunque richiesta di spiegazioni, salvo usare un altro mezzo.
Se vuoi ricevere la newsletter dovrai dare l'indirizzo di posta elettronica, mentre quello fisico non è motivato; l'inverso per ricevere gratuitamente a casa gli atti del convegno sul sesso degli angeli. Ma è comunissimo il percorso rovescio, in cui innanzitutto si forniscono dati, e poi viene spiegato che acci se ne fa, di solito in modo vago e logorroico. E' scritto che si useranno per gli attestati di partecipazione, per l'estrazione di premi ecc. Ma se dicessi che di tutto ciò non so che farmene, inizierebbe la solita farsa come l'ingresso gratis con consumazione obbligatoria (anziché ingresso a pagamento con consumazione gratis), però non esplicita. Non si può assolutamente cianciare che il conferimento sia libero, se lo si chiede al momento di entrare o addirittura si è inseguiti dopo entrati, magari essendo venuti apposta da chissà dove avendo visto il sito dell'evento che non citava nessun obbligo di registrazione, e magari addirittura diceva ingresso libero. Talvolta si scrive che volendo è possibile registrarsi in linea per riservarsi il posto, mentre che chi non lo ha fatto lo debba fare al momento è sottointeso. Invece di far ingoiare quegli insulsi moduli, qualcuno si preoccupa di essere simpatico https://www.laleggepertutti.it/190701_fotocopia-documento-didentita-chi-puo-chiederla. Viceversa, un cazzotto dovrebbe essere giudicato reazione a provocazione e legittima difesa.
Riservando la richiesta di documenti e magari pure di dati identificativi agli agenti di polizia, ciascuno sceglierà se ingaggiarli oppure fare a meno dei dati.
Gli accrediti si devono riservare a diplomatici e giornalisti. Chi vuole conoscere chi viene agli eventi, li faccia con scambi di messaggi privati tra amici già noti, tanto su Facebook ne può rimorchiare infiniti. Gli eventi fanno conoscere al pubblico gli organizzatori, mentre l'inverso avverrà solo se qualcuno del pubblico avrà lo sfizio di contattarli.
SI deve far togliere le registrazioni  ingiustificate piuttosto che far aggiungere informative consensi e altri simili appesantimenti. Se vengono formalmente giustificate per motivi di sicurezza, deve essere permessa l'alternativa della perquisizione fino alle mutande.
Ottimo invece l'esempio del corriere www.tnt.it. Il codice cliente serve a chi ha un contratto durevole, ma non per spedizioni occasionali. Il destinatario può chiedere la riconsegna allo stesso indirizzo, a un altro indirizzo o a un punto ritiro con riferimento alla lettera di vettura, senza bisogno di posta elettronica, codici e tanto meno autorizzazioni. Perché i dati non siano eccedenti le finalità, l'ultima cosa che occorre è proclamarlo.

riferimento id:47360
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it