Data: 2018-10-25 10:48:26

ATTIVITA' RIPARATORE MOTORI MARINI

Buongiorno a tutti

un utente mi chiede questo.

"quali documenti deve produrre un riparatore di motore marini?
Oppure a quale attività potrò equipararlo?"

Grazie mille come sempre

riferimento id:47312

Data: 2018-10-25 11:38:31

Re:ATTIVITA' RIPARATORE MOTORI MARINI


Buongiorno a tutti

un utente mi chiede questo.

"quali documenti deve produrre un riparatore di motore marini?
Oppure a quale attività potrò equipararlo?"

Grazie mille come sempre
[/quote]

L'attività in questione non rientra nella L. 05/02/1992, n. 122 quindi è ordinaria attività artigianale, non soggetta ad adempimenti di avvio ma solo ad eventuali adempimenti specifici 8acustica, sicurezza sul lavoro, edilizia, industria insalubre ecc...)


****************
L. 05/02/1992, n. 122
Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell'attività di autoriparazione.
Pubblicata nella Gazz. Uff. 19 febbraio 1992, n. 41.
1. Attività di autoriparazione.

1. Al fine di raggiungere un più elevato grado di sicurezza nella circolazione stradale e per qualificare i servizi resi dalle imprese di autoriparazione, la presente legge disciplina l'attività di manutenzione e di riparazione dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore, ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone e di cose, di seguito denominata «attività di autoriparazione».

2. Rientrano nell'attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore di cui al comma 1, nonché l'installazione, sugli stessi veicoli e complessi di veicoli a motore, di impianti e componenti fissi. Non rientrano nell'attività di autoriparazione le attività di lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria, del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento, che devono in ogni caso essere effettuate nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela dall'inquinamento atmosferico e di smaltimento dei rifiuti, nonché l'attività di commercio di veicoli (3).

3. Ai fini della presente legge l'attività di autoriparazione si distingue nelle attività di:

a) meccatronica;

b) carrozzeria;

c) gommista (4) (5).

(3) Vedi, anche, l'art. 1, D.Lgs. 11 febbraio 1998, n. 32.

(4) Comma così sostituito dall'art. 1, comma 1, L. 11 dicembre 2012, n. 224. Vedi, anche, le norme transitorie di cui all'art. 3 della medesima legge n. 224/2012.

(5) Con D.M. 16 marzo 1994, n. 358 (Gazz. Uff. 11 giugno 1994, n. 135, S.O.) è stato emanato il regolamento recante le dotazioni minime delle attrezzature e delle strumentazioni di cui debbono essere dotate le imprese esercenti attività di autoriparazione. Successivamente, il citato D.M. 16 marzo 1994, n. 358, è stato abrogato dal D.M. 30 luglio 1997, n. 406 (Gazz. Uff. 28 novembre 1997, n. 278, S.O.) a sua volta abrogato dal comma 6 dell'art. 40, D.L. 6 dicembre 2011, n. 201.

riferimento id:47312
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it