Buongiorno.
A seguito del pensionamento della titolare di un'attività di estetica, vorrebbe subentrare la figlia; relativamente al requisito professionale per l'esercizio autonomo si segnala che ha:
- un attestato rilasciato da un istituto di scuola di estetica anno scolastica 88/89 e 89/90 per 1100 ore per esercitazioni pratiche e n. 150 per nozioni mediche e n. 150 per cultura generale per visagista, trucco, depilazioni, manicure, pedicure, massaggio estetica del corpo;
-un corso professionale di addestramento per specializzazione in depilazione elettrica;
-attestato di frequenza di formazione obbligatoria per coloro che esercitano attività di estetica 2012Ar0188 di n. 20 ore ;
Inoltre ha svolto anche l'apprendistato, lavoro dipendente e anche collaboratore familiare ( al momento non ha definito la loro durata).
Vi chiediamo se può essere valutato quanto sopra come requisito per l'esercizio autonomo.
Grazie.
Saluti
E' difficile andare così indietro nel tempo. Se la scuola esistessa ancora potresti verificare con la stessa.
In alternativa, la legge 1/90 dispone:
[i]La qualificazione professionale di estetista è altresì conseguita da coloro che, alla data di entrata in vigore della presente legge, risultino in possesso di attestati o diplomi di estetista rilasciati a seguito di frequenza di corsi di scuole professionali espressamente autorizzati o riconosciuti dagli organi dello Stato o delle regioni. [/i]
Facendo una piccola forzatura la cosa è estendibile a chi, all'entrata in vigore della legge, fosse in procinto di concludere il corso già iniziato.
Potresti indicare di iscriversi subito ad una altro corso di 20 ore per l'aggiornameto professionale (da fare ogni 5 anni) ai sensi della normativa toscana.