Data: 2018-10-17 21:35:24

interpretazione D.L. 50 del24 aprile 2017

Buonasera, quale è la giusta interpretazione dell' articolo n° 22 comma 4  della legge in oggetto nello specifico quando fa riferimento ALL'AMBITO TERRITORIALE DIVERSO, cosa si intende? il territorio comunale?
grazie

riferimento id:47169

Data: 2018-10-18 18:41:05

Re:interpretazione D.L. 50 del24 aprile 2017


Buonasera, quale è la giusta interpretazione dell' articolo n° 22 comma 4  della legge in oggetto nello specifico quando fa riferimento ALL'AMBITO TERRITORIALE DIVERSO, cosa si intende? il territorio comunale?
grazie
[/quote]

A mio avviso la norma è sufficientemente chiara (anche se poteva essere scritta meglio) e prevede incompatibilità se:

TIZIO lavora nel Comune A e riceve incarico dalla Provincia/Regione in cui si trova il Comune A
TIZIO lavora nella Provincia A e riceve incarico dal Comune situato nella Provincia A o dalla Regione in cui si trova la Provincia A
TIZIO lavora nella Regione A e riceve incarico dalla Provincia/Comune della stessa Regione
TIZIO lavora nella ASL A e riceve incarico dal Comune che si trova nel territorio "coperto" dalla Azienda Sanitaria A
ecc......
Insomma, se vi è sovrapposizione anche parziale fra gli enti si verifica l'ipotesi del comma 4.

*********************
D.L. 24/04/2017, n. 50
Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo.
art. 22
... 4. All'articolo 5, comma 5, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, sono aggiunti, in fine i seguenti periodi: "Non rientrano tra gli incarichi di cui al presente comma quelli aventi ad oggetto prestazioni professionali, conferiti a titolari di cariche elettive di Regioni ed enti locali da parte delle citate pubbliche amministrazioni, purché la pubblica amministrazione conferente operi in ambito territoriale diverso da quello dell'ente presso il quale l'interessato al conferimento dell'incarico riveste la carica elettiva. Rientrano invece tra gli incarichi di cui al primo periodo quelli conferiti dal comune presso il quale il professionista è titolare di carica elettiva o da enti pubblici a carattere associativo, consortile o convenzionale, volontario o obbligatorio, di cui faccia parte il comune stesso. Il conferimento è effettuato nel rispetto dei limiti di spesa previsti dalla normativa vigente.".

riferimento id:47169

Data: 2018-10-19 15:26:12

Re:interpretazione D.L. 50 del24 aprile 2017



Buonasera, quale è la giusta interpretazione dell' articolo n° 22 comma 4  della legge in oggetto nello specifico quando fa riferimento ALL'AMBITO TERRITORIALE DIVERSO, cosa si intende? il territorio comunale?
grazie
[/quote]

A mio avviso la norma è sufficientemente chiara (anche se poteva essere scritta meglio) e prevede incompatibilità se:

TIZIO lavora nel Comune A e riceve incarico dalla Provincia/Regione in cui si trova il Comune A
TIZIO lavora nella Provincia A e riceve incarico dal Comune situato nella Provincia A o dalla Regione in cui si trova la Provincia A
TIZIO lavora nella Regione A e riceve incarico dalla Provincia/Comune della stessa Regione
TIZIO lavora nella ASL A e riceve incarico dal Comune che si trova nel territorio "coperto" dalla Azienda Sanitaria A
ecc......
Insomma, se vi è sovrapposizione anche parziale fra gli enti si verifica l'ipotesi del comma 4.

*********************
D.L. 24/04/2017, n. 50
Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo.
art. 22
... 4. All'articolo 5, comma 5, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, sono aggiunti, in fine i seguenti periodi: "Non rientrano tra gli incarichi di cui al presente comma quelli aventi ad oggetto prestazioni professionali, conferiti a titolari di cariche elettive di Regioni ed enti locali da parte delle citate pubbliche amministrazioni, purché la pubblica amministrazione conferente operi in ambito territoriale diverso da quello dell'ente presso il quale l'interessato al conferimento dell'incarico riveste la carica elettiva. Rientrano invece tra gli incarichi di cui al primo periodo quelli conferiti dal comune presso il quale il professionista è titolare di carica elettiva o da enti pubblici a carattere associativo, consortile o convenzionale, volontario o obbligatorio, di cui faccia parte il comune stesso. Il conferimento è effettuato nel rispetto dei limiti di spesa previsti dalla normativa vigente.".
[/quote]

Simone grazie per la risposta, anche io penso che sia come tu hai interpretato l'articolo di legge, solo che devo dimostrare con riferimenti ufficiali che L'AMBITO TERRITORIALE  non è riferito al territorio comunale , ma bensì in un territorio più vasto dentro la regione di appartenenza, gli Ambiti Territoriali sono stabiliti dalla regione ma purtroppo non riesco a trovare nulla di ufficiale sulla suddivisione fatta nella regione Lazio, ho trovato solo ambiti territoriali riferiti alla Istruzione, alla Sanità, al gestore idrico, ecc ecc ma nulla che può essere preso in considerazione per l'applicazione dell'articolo su citato, gentilmente se hai qualche notizia ti prego di farmelo sapere , GRAZIE

P.S. e se Tizio ricopre una carica elettiva nel comune A, e svolge un incarico professionale nel comune B , CONFINANTE CON A ???????

riferimento id:47169

Data: 2018-10-20 05:14:49

Re:interpretazione D.L. 50 del24 aprile 2017

P.S. e se Tizio ricopre una carica elettiva nel comune A, e svolge un incarico professionale nel comune B , CONFINANTE CON A ???????

[color=red]A mio avviso in questi casi non vi è incompatibilità a meno che non vi siano accordi, convenzioni o forme di GESTIONE ASSICIATA che di fatto facciano considerare A+B come unico ambito territoriale.
La norma non è perfetta ... (del resto ne ho trovate poche di perfette nel diritto amministrativo) ma non è certo oscura. E' chiara la volontà di evitare il conflitto di interessi e l'uso di "poteri" diretti ed indiretti di condizionamento. [/color]

riferimento id:47169

Data: 2018-10-20 13:06:32

Re:interpretazione D.L. 50 del24 aprile 2017


P.S. e se Tizio ricopre una carica elettiva nel comune A, e svolge un incarico professionale nel comune B , CONFINANTE CON A ???????

[color=red]A mio avviso in questi casi non vi è incompatibilità a meno che non vi siano accordi, convenzioni o forme di GESTIONE ASSICIATA che di fatto facciano considerare A+B come unico ambito territoriale.
La norma non è perfetta ... (del resto ne ho trovate poche di perfette nel diritto amministrativo) ma non è certo oscura. E' chiara la volontà di evitare il conflitto di interessi e l'uso di "poteri" diretti ed indiretti di condizionamento. [/color]
[/quote]


buongiorno Simone, grazie della delucidazione, hai ragione la norma è un pochino contorta, per questo chiedevo lumi.

riferimento id:47169
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it