Caso di assistente virtuale che che lavora come libera professionista per un'azienda e si occupa per questa azienda dell'ottenimento dei permessi di ingresso alle piste di formula 1 per i dipendenti dell’azienda e per le aziende ad essa collegate per lo svolgimento di queste attività. Ha quindi accesso , in modalità virtuale, ad un sacco di dati, sia relativi alle aziende sia relativi ai dipendenti, perché la richiesta dei permessi di ingresso viene presentata con un modulistica piuttosto dettagliata, da integrare con fotocopie documenti di identità, copia intestazione cedolino paga, ecc.
Come si deve comportare lei con questi dati? A parte le misure di sicurezza da adottare (lei ha antivirus, antispam , firewall... non me ne vengono in mente altri applicabili da parte sua) basta elencare questo tipo di trattamento nel suo registro dei trattamenti? Deve farsi nominare come incaricata del trattamento da questa azienda, e deve pretendere dall'azienda questa nomina? Altri cose importanti che potrebbero essermi sfuggite? grazie
Caso di assistente virtuale che che lavora come libera professionista per un'azienda e si occupa per questa azienda dell'ottenimento dei permessi di ingresso alle piste di formula 1 per i dipendenti dell’azienda e per le aziende ad essa collegate per lo svolgimento di queste attività. Ha quindi accesso , in modalità virtuale, ad un sacco di dati, sia relativi alle aziende sia relativi ai dipendenti, perché la richiesta dei permessi di ingresso viene presentata con un modulistica piuttosto dettagliata, da integrare con fotocopie documenti di identità, copia intestazione cedolino paga, ecc.
Come si deve comportare lei con questi dati? A parte le misure di sicurezza da adottare (lei ha antivirus, antispam , firewall... non me ne vengono in mente altri applicabili da parte sua) basta elencare questo tipo di trattamento nel suo registro dei trattamenti? Deve farsi nominare come incaricata del trattamento da questa azienda, e deve pretendere dall'azienda questa nomina? Altri cose importanti che potrebbero essermi sfuggite? grazie
[/quote]
1) è RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
2) lo è anche senza nomina, quindi deve tenere registro
3) non vi sono adempimenti particolari, salvo valutare i TEMPI DI CONSERVAZIONE (se il titolare ha stabilito un tempo massimo, decorso questo deve distruggere o restituire al titolare la documentazione)
Quindi se ho capito bene la tenuta del registro dei trattamenti per lei sarebbe obbligatoria? Quindi non deve dire/fare nulla col titolare del trattamento? Cioè può svolgere il suo lavoro normalmente e "indipendentemente", anche se questo titolare non si è adattato ulteriormente alla GDPR (e quindi non ha dato indicazioni particolari)? grazie
Caso di assistente virtuale che che lavora come libera professionista per un'azienda e si occupa per questa azienda dell'ottenimento dei permessi di ingresso alle piste di formula 1 per i dipendenti dell’azienda e per le aziende ad essa collegate per lo svolgimento di queste attività. Ha quindi accesso , in modalità virtuale, ad un sacco di dati, sia relativi alle aziende sia relativi ai dipendenti, perché la richiesta dei permessi di ingresso viene presentata con un modulistica piuttosto dettagliata, da integrare con fotocopie documenti di identità, copia intestazione cedolino paga, ecc.
Come si deve comportare lei con questi dati? A parte le misure di sicurezza da adottare (lei ha antivirus, antispam , firewall... non me ne vengono in mente altri applicabili da parte sua) basta elencare questo tipo di trattamento nel suo registro dei trattamenti? Deve farsi nominare come incaricata del trattamento da questa azienda, e deve pretendere dall'azienda questa nomina? Altri cose importanti che potrebbero essermi sfuggite? grazie
[/quote]
1) è RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
2) lo è anche senza nomina, quindi deve tenere registro
3) non vi sono adempimenti particolari, salvo valutare i TEMPI DI CONSERVAZIONE (se il titolare ha stabilito un tempo massimo, decorso questo deve distruggere o restituire al titolare la documentazione)
[/quote]
Dubbio: essendo responsabile del trattamento , per evitare sanzioni deve per forza comunque AUTONOMINARSI con lettera di autonomina da presentare all'azienda oppure può semplicemente compilare il suo registro e basta? grazie
riferimento id:47139
Dubbio: essendo responsabile del trattamento , per evitare sanzioni deve per forza comunque AUTONOMINARSI con lettera di autonomina da presentare all'azienda oppure può semplicemente compilare il suo registro e basta? grazie
[/quote]
Le NOMINE non servono ... se fossi in lui/lei invierei una comunicazione al TITOLARE allegando il registro e comunicando che si sta svolgendo regolarmente la propria attività ... il titolare faccia quel che crede!