[size=18pt]Linee guida sulla sicurezza informatica (aggiornate a ottobre 2018)[/size]
[img width=300 height=96]https://scontent.fcia1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/43787950_10218468247766741_4684029390999257088_n.jpg?_nc_cat=101&oh=d3fd016fa8329971806e53d6d83f2110&oe=5C5A675C[/img]
Si tratta di un documento molto interessante, in inglese (ma di facile lettura anche per chi non ha grande padronanza), di cui abbiamo sottolineato i passaggi più importanti.
[b]Cyber Security Guidelines - By the IBA’s Presidential Task Force on Cyber Security - October 2018[/b]
Fonte: https://www.ibanet.org/LPRU/cybersecurity-guidelines.aspx
[b]IN ALLEGATO il testo con evidenziate le parti più interessanti per una più immediata lettura[/b]
[size=24pt]Videocommento a cura di Simone Chiarelli[/size]
[img width=300 height=300]https://scontent.fcia1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/485119_4923836062986_902027899_n.jpg?_nc_cat=102&oh=ddd24cb18f7b7bbb8280ee9c9a494901&oe=5C45B7F6[/img]
[size=18pt]https://www.facebook.com/simone.chiarelli/videos/10218468267207227/[/size]
[size=24pt]Linee guida sulla sicurezza informatica (aggiornate a ottobre 2018)[/size]
[color=red][b]VERSIONE IN ITALIANO[/b][/color] gentilmente trasmesse da Mauro Cipolla (https://www.facebook.com/mauro.cipolla.5)