buongiorno,
uno studio odontoiatrico, attualmente operante in regime di scia, vorrebbe implementare i propri servizi con attività che lo farebbero rientrare nella disciplina delle STRUTTURE SANITARIE.
Prima di intraprendere questa strada vorrebbe chiedere un parere preventivo igienico sanitario. La USL, a seguito dell'entrata in vigore del regolamento di attuazione della l.R. 51/2009, ha fatto presente all'interessato che non ha più nessuna competenza a esprimersi "direttamente" considerato che i requisiti devono essere valutati, in fase di autorizzazione, dal gruppo tecnico regionale di verifica.
Il parere preventivo allora (ovviamente tramite suap) a chi viene richiesto? Direttamente alla Regione?
Grazie
buongiorno,
uno studio odontoiatrico, attualmente operante in regime di scia, vorrebbe implementare i propri servizi con attività che lo farebbero rientrare nella disciplina delle STRUTTURE SANITARIE.
Prima di intraprendere questa strada vorrebbe chiedere un parere preventivo igienico sanitario. La USL, a seguito dell'entrata in vigore del regolamento di attuazione della l.R. 51/2009, ha fatto presente all'interessato che non ha più nessuna competenza a esprimersi "direttamente" considerato che i requisiti devono essere valutati, in fase di autorizzazione, dal gruppo tecnico regionale di verifica.
Il parere preventivo allora (ovviamente tramite suap) a chi viene richiesto? Direttamente alla Regione?
Grazie
[/quote]
Il PARERE PREVENTIVO è una forma di consulenza che, per potersi attuare, necessita della collaborazione (NON DOVEROSA) di altri uffici/enti.
Quindi devi far presente all'interessato che questo potrebbe:
1) non avere esito
2) comunque non è vincolante nel merito.
Ciò premesso prova a mandarlo alla Commissione ma dubito che riceverai una risposta esauriente (o proprio una risposta) .... quindi è bene che l'interessato si attrezzi con buoni professionisti per preparare l'istanza diretta.