Data: 2018-10-11 15:30:53

pista temporanea di pattinaggio su ghiaccio

Un soggetto privato che gestisce piste di pattinaggio su ghiaccio ha contattato il Comune per informazioni in merito alla possibilità di installare nel periodo invernale, per circa tre mesi, una pista di pattinaggio aperta al pubblico, su suolo pubblico.
L’amministrazione sarebbe favorevole a consentire l’installazione. Come procedura innanzitutto credo che l’ente debba rilasciare la concessione di suolo pubblico, ritengo senz’altro previa pubblicazione di avviso pubblico, al fine di verificare se vi siano altri soggetti interessati. 
In caso di rilascio di concessione di suolo pubblico, successivamente cosa deve presentare il gestore al fine dell’esercizio dell’attività?

Ho visto che la pista di pattinaggio è compresa nell’elenco delle attrazioni dello spettacolo viaggiante, come media attrazione (PISTA PATTINAGGIO CON PATTINI DA GHIACCIO O A ROTELLE  -  Trattasi di pista per pattinaggio con pattini da ghiaccio o a rotelle installata al fine di offrire momenti ludici, non utilizzabile per competizioni di carattere sportivo), quindi il soggetto deve essere in possesso di licenza art. 69 TULPS per spettacolo viaggiante e la pista deve avere il codice identificativo attività, libretto, collaudo annuale. Giusto ? 

Se è così, considerato che come Comune abbiamo approvato una delibera di ulteriore semplificazione ai sensi art. 5 D.Lgs. 222/2016 per prevedere la SCIA per le attività di p.s. che si protraggono oltre le ore 24 nonché per le attività di spettacolo o intrattenimento in locali aperti al pubblico o in strutture e  impianti all’aperto destinati ad altre attività, al fine dell’installazione nel nostro Comune di una pista di pattinaggio è corretto se il soggetto presenta una SCIA per attrazione spettacolo viaggiante inferiore alle 200 persone art. 69 TULPS (con corretto montaggio firmato da tecnico abilitato + licenza art. 69 TULPS per spettacolo viaggiante e la pista deve avere il codice identificativo attività, libretto, collaudo annuale) ?  Oppure occorre autorizzazione ?

Serve anche la relazione e l’attestazione di agibilità del tecnico per art 80 oppure in questo caso non occorre ?

Infine, a vs. parere, dal momento che l’Amministrazione  vorrebbe sostenere l’iniziativa nell’ottica di offrire un’ulteriore attrazione per il turista nel periodo invernale, può essere individuata una modalità per esonerare il soggetto che gestirà la pista di pattinaggio dal pagamento del suolo pubblico, nonostante si tratti di un’attività imprenditoriale a tutti gli effetti ?     

Grazie per il vs. prezioso aiuto

riferimento id:47082

Data: 2018-10-12 09:15:21

Re:pista temporanea di pattinaggio su ghiaccio

Un soggetto privato che gestisce piste di pattinaggio su ghiaccio ha contattato il Comune per informazioni in merito alla possibilità di installare nel periodo invernale, per circa tre mesi, una pista di pattinaggio aperta al pubblico, su suolo pubblico.
L’amministrazione sarebbe favorevole a consentire l’installazione. Come procedura innanzitutto credo che l’ente debba rilasciare la concessione di suolo pubblico, ritengo senz’altro previa pubblicazione di avviso pubblico, al fine di verificare se vi siano altri soggetti interessati.
[color=red]CORRETTISSIMO!!!!!!!!![/color]
In caso di rilascio di concessione di suolo pubblico, successivamente cosa deve presentare il gestore al fine dell’esercizio dell’attività?
[color=red]Niente, la sola concessione va bene dando per scontato che il soggetto abbia licenza art. 69 per spettacolo viaggiante!!!!!!!!![/color]

Ho visto che la pista di pattinaggio è compresa nell’elenco delle attrazioni dello spettacolo viaggiante, come media attrazione (PISTA PATTINAGGIO CON PATTINI DA GHIACCIO O A ROTELLE  -  Trattasi di pista per pattinaggio con pattini da ghiaccio o a rotelle installata al fine di offrire momenti ludici, non utilizzabile per competizioni di carattere sportivo), quindi il soggetto deve essere in possesso di licenza art. 69 TULPS per spettacolo viaggiante e la pista deve avere il codice identificativo attività, libretto, collaudo annuale. Giusto ?
[color=red]CORRETTO!!!!!!!!![/color]

Se è così, considerato che come Comune abbiamo approvato una delibera di ulteriore semplificazione ai sensi art. 5 D.Lgs. 222/2016 per prevedere la SCIA per le attività di p.s. che si protraggono oltre le ore 24 nonché per le attività di spettacolo o intrattenimento in locali aperti al pubblico o in strutture e  impianti all’aperto destinati ad altre attività, al fine dell’installazione nel nostro Comune di una pista di pattinaggio è corretto se il soggetto presenta una SCIA per attrazione spettacolo viaggiante inferiore alle 200 persone art. 69 TULPS (con corretto montaggio firmato da tecnico abilitato + licenza art. 69 TULPS per spettacolo viaggiante e la pista deve avere il codice identificativo attività, libretto, collaudo annuale) ?  Oppure occorre autorizzazione ?
[color=red]SCIA[/color]

Serve anche la relazione e l’attestazione di agibilità del tecnico per art 80 oppure in questo caso non occorre ?
[color=red]OCCORRE[/color]

Infine, a vs. parere, dal momento che l’Amministrazione  vorrebbe sostenere l’iniziativa nell’ottica di offrire un’ulteriore attrazione per il turista nel periodo invernale, può essere individuata una modalità per esonerare il soggetto che gestirà la pista di pattinaggio dal pagamento del suolo pubblico, nonostante si tratti di un’attività imprenditoriale a tutti gli effetti ?     
[color=red]NO .... nel regolamento se si tratta di TOSAP potranno esservi abbattimenti ... ma di certo non esoneri[/color]

riferimento id:47082

Data: 2018-10-12 10:26:49

Re:pista temporanea di pattinaggio su ghiaccio

In genere l'installazione di una o poche attrazioni dello spettacolo viaggiante su area pubblica "aperta", non determina l'applicazione dell'art. 80 TULPS.

Nel caso della pista di pattinaggio, però, si può rilevare come l'attrazione stessa sia configurata come un luogo recintato al quale il pubblico accede numeroso al fine del trattenimento. In sintesi, meglio applicare l'art. 80 TULPS che, spero, sia riconducibile alla semplice relazione asseverata per locali con capienza inferiore alle 200 persone.

riferimento id:47082
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it