Data: 2018-10-10 14:46:14

Safety e Security nell’ambito delle manifestazioni pubbliche

Buongiorno.
Nelle ipotesi di manifestazioni od eventi diversi da quelli di pubblico spettacolo (articoli 68 e 69, TULPS), si sente spesso parlare da esperti del tema in oggetto di “provvedimento autorizzativo rilasciato direttamente dal comune, in cui sono indicate le misure di sicurezza da adottarsi”. Di norma, in detti casi il comune rilascia la Concessione OSP Temporanea (nemmeno in tutti i casi) e/o altri titoli abilitativi in base alle diverse attività previste (es. deroga al rumore, ecc.). Le domande sono:
1) se, per eventi che non hanno la caratteristica di pubblico spettacolo (sfilate, processione, corsa podistica, raduno, festeggiamento, street food, ecc., ecc.), ai fini della sicurezza debba essere emanato un titolo autorizzativo “ad hoc”.
2) se sia sufficiente che il c.d. “piano della sicurezza ed evacuazione” sia firmato solo dall’organizzatore (leg. rap. associazione, pro loco, presidente di commissione di quartiere, ecc.);
3) chi deve firmare il c.d. “piano della sicurezza ed evacuazione” nel caso in cui l’organizzazione  è in capo ad un ufficio del comune (es. URP).
Grazie. 

riferimento id:47051

Data: 2018-10-11 09:43:23

Re:Safety e Security nell’ambito delle manifestazioni pubbliche

1)  se, per eventi che non hanno la caratteristica di pubblico spettacolo (sfilate, processione, corsa podistica, raduno, festeggiamento, street food, ecc., ecc.), ai fini della sicurezza debba essere emanato un titolo autorizzativo “ad hoc”.
[color=red]ASSOLUTAMENTE NO - le autorizzazioni si applicano solo nei casi previsti dalla legge. Se siamo furoi dal TULPS non va rilasciata alcuna autorizzazione che sarebbe per definizione nulla (sia il rilascio che il diniego).[/color]

2)  se sia sufficiente che il c.d. “piano della sicurezza ed evacuazione” sia firmato solo dall’organizzatore (leg. rap. associazione, pro loco, presidente di commissione di quartiere, ecc.);
[color=red]Dipende dalle prescrizioni che volete dare. in questi casi, rilasciando il SUOLO PUBBLICO, quale ente proprietario potete prescrivere l'adozione di un piano della sicurezza e prescrivere anche chi lo debba firmare (solo presidente o anche un tecnico)[/color]

3)  chi deve firmare il c.d. “piano della sicurezza ed evacuazione” nel caso in cui l’organizzazione  è in capo ad un ufficio del comune (es. URP).
[color=red]Non è detto che sia "firmato", potendosi approvare con l'atto di approvazione dell'evento (es. delibera di giunta).
ovviamente se fatto internamente occorre un soggetto che lo abbia sottoscritto, altrimenti potrebbe essere:
- acquisito su incarico esterno
- "riutilizzato" da altre analoghe iniziative e comunque ritenuti applicabile allo specifico evento[/color]

riferimento id:47051

Data: 2019-04-16 05:57:31

Re:Safety e Security nell’ambito delle manifestazioni pubbliche

[b][size=14pt]Safety & Security e nuove norme per sagre, feste - 7 maggio 2019 (formazione)[/size][/b]

[size=14pt]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=49321.0[/size]

[img width=300 height=128]https://www.figliedisancamillo.it/cremona/casa-di-cura/wp-content/uploads/sites/3/2017/12/formazione-aula.jpg[/img]

[color=red][b]Polizia amministrativa e pubblica sicurezza (artt. 68, 69, 80)[/b][/color]
7  maggio 2019 - Parte 1: ore 09.30-13.00

[color=red][b]Safety & Security: requisiti, procedure, adempimenti e sanzioni[/b][/color]
7 maggio 2019 - Parte 2: ore 14.00-17.30

riferimento id:47051
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it