Data: 2018-10-09 16:40:50

Trasmormazione SRL da attività artigiana ad industriale

Una srl che svolgeva attività di laboratorio artigianale (aveva presentato SCIA di avvio attività artigianale) ha perso i requisiti per l'iscrizione all'albo artigiani della Camera di Commercio. La Camera di Commercio, per poter passare l'iscrizione alla sezione ordinaria, chiede alla ditta di comunicare al Comune la trasformazione da attività artigianale ad attività industriale. In pratica cosa bisogna fare? SCIA di variazione ciclo produttivo (anche se di fatto le modalità lavorative non cambiano)? Semplice comunicazione in carta libera?
Grazie a tutti.

riferimento id:47035

Data: 2018-10-10 19:50:18

Re:Trasmormazione SRL da attività artigiana ad industriale

Di che attività si tratta nello specifico? Teniamo presente che la maggior parte delle attività artigianali e industriali sono libere, nel senso che nessuna norma di legge subordina l'avvio dell'attività ad un atto abilitativo.

riferimento id:47035

Data: 2018-10-11 16:20:38

Re:Trasmormazione SRL da attività artigiana ad industriale


Di che attività si tratta nello specifico? Teniamo presente che la maggior parte delle attività artigianali e industriali sono libere, nel senso che nessuna norma di legge subordina l'avvio dell'attività ad un atto abilitativo.
[/quote]

La ditta in oggetto produce presidi ortopedici.

riferimento id:47035

Data: 2018-10-11 17:41:48

Re:Trasmormazione SRL da attività artigiana ad industriale

L' attività non necessita di titoli abilitativi per l'esercizio. Potrebbe avere bisogno di attivare procedimenti c.d. "tecnici", in relazione ad eventuali caratteristiche specifiche (es. Prevenzione incendi, procedimenti in materia ambientale, notifica d. Lgs. 81/2008, ecc.). Altra cosa è l'iscrizione in cciaa, e le successive variazioni, che non comportano l'attivazione di procedimenti suap. Nello specifico, in base a quale normativa l'impresa aveva presentato la scia per inizio attività artigianale a cui fai riferimento nel primo post?

riferimento id:47035

Data: 2018-10-23 14:13:18

Re:Trasmormazione SRL da attività artigiana ad industriale


L' attività non necessita di titoli abilitativi per l'esercizio. Potrebbe avere bisogno di attivare procedimenti c.d. "tecnici", in relazione ad eventuali caratteristiche specifiche (es. Prevenzione incendi, procedimenti in materia ambientale, notifica d. Lgs. 81/2008, ecc.). Altra cosa è l'iscrizione in cciaa, e le successive variazioni, che non comportano l'attivazione di procedimenti suap. Nello specifico, in base a quale normativa l'impresa aveva presentato la scia per inizio attività artigianale a cui fai riferimento nel primo post?
[/quote]

Mi scuso per il ritardo con cui rispondo. In realtà non mi sono occupato io dell'avvio di questa attività, quindi non so rispondere a questa domanda. La SCIA è stata presentata nel maggio 2012. Presumo, a questo punto, che si sia trattato di un eccesso di zelo da parte del commercialista, e il Suap ha dato comunque seguito alla stessa.

A tal proposito, mi piacerebbe approfondire la questione. Potrebbe indicarmi la normativa da cui si evince l'esclusione di tale attività dalla procedura Scia?

riferimento id:47035

Data: 2018-10-24 17:29:50

Re:Trasmormazione SRL da attività artigiana ad industriale

Il ragionamento da fare è "al contrario" nel senso che non va cercata l norma che esclude un'attività dalla necessità di atti abilitativi/scia, ma va cercata la norma che sottopone l'esercizio dell'attività all'atto abilitativo. Se questa norma non c'è e non c'è neanche una norma che vieta quell'attività, allora questa è libera. Il ragionamento discende principalmente  dall'art. 41 della Costituzione, secondo il quale l'iniziativa economica privata è libera. Ne discende che occorre una legge (non un regolamento o comunque una fonte del diritto secondaria) affinché l'esercizio di una certa attività sia subordinato ad un atto abilitativo (in senso lato, comprendente anche la scia).

riferimento id:47035
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it