Data: 2018-10-09 15:58:14

subingresso in esercizio di somministrazione per successione

Buonasera, è pervenuta la seguente comunicazione di subingresso in esercizio di somministrazione a seguito di successione:
- il titolare della ditta individuale che comunica il subingresso dichiara di subentrare alla ditta individuale del padre defunto (atto di successione già registrato entro l'anno di morte);
- di avviare l'attività dalla morte del padre e cioè più di un anno fa;
- di avviarla con una ditta non ancora iscritta alla CCIAA
Può aver esercitato l'attività in questo anno, essendo anche un dipendente, con la P.IVA della ditta individuale del padre?  fino alla definizione della successione? Sicuramente non con l'attuale ditta perchè non è ancora iscritta alla CCIAA.
Quali sanzioni ci sono?
- comunicazione di subingresso oltre l'anno della morte del titolare?
- esercizio abusivo dell'attività dalla morte del padre alla comunicazione del subingresso?
e se avesse omesso la comunicazione da effettuare dall'erede di cui al punto 5 dell'art. 74 della L.R. 28/2005, può presentarla in ritardo?
Altro?
grazie mille

riferimento id:47033

Data: 2018-10-11 06:26:20

Re:subingresso in esercizio di somministrazione per successione


Buonasera, è pervenuta la seguente comunicazione di subingresso in esercizio di somministrazione a seguito di successione:
- il titolare della ditta individuale che comunica il subingresso dichiara di subentrare alla ditta individuale del padre defunto (atto di successione già registrato entro l'anno di morte);
- di avviare l'attività dalla morte del padre e cioè più di un anno fa;
- di avviarla con una ditta non ancora iscritta alla CCIAA
Può aver esercitato l'attività in questo anno, essendo anche un dipendente, con la P.IVA della ditta individuale del padre?  fino alla definizione della successione? Sicuramente non con l'attuale ditta perchè non è ancora iscritta alla CCIAA.
Quali sanzioni ci sono?
- comunicazione di subingresso oltre l'anno della morte del titolare?
- esercizio abusivo dell'attività dalla morte del padre alla comunicazione del subingresso?
e se avesse omesso la comunicazione da effettuare dall'erede di cui al punto 5 dell'art. 74 della L.R. 28/2005, può presentarla in ritardo?
Altro?
grazie mille
[/quote]

CONSIGLIAGLi di rinunciare al subingresso e rettificare che trattasi di AVVIO DI ATTIVITA' (e di iscriversi in CCIAA).
Altrimenti il subingresso va bene ma rischia tutte le sanzioni che hai evidenziato per tardiva comunicazione ecc.... oltre che per esercizio senza titolo nel periodo successivo al decorso dell'anno (approssimativamente 10.000 euro!!!)

Siccome non ha alcun vantaggio dal subingresso .... faccia avvio ... che non lo copre per il pregresso ... ma lo espone di meno

riferimento id:47033
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it