Data: 2018-10-09 05:00:07

Semplificazioni

Gentile collega,
vengo a lei per esprimere un’opinione e chiedere un consiglio. Nel rispetto (anche se non ancora ben specificato dal Garante) del principio di semplificazione, mi trovo a mettere a norma delle realtà singole dove nella ragione sociale del cliente (in quanto titolare del trattamento) risiede tutto ciò che concerne quel soggetto. Per esempio Studio Tecnico geometra Claudio Rossi, oppure Termo idraulica Pinco Pallino e così via e all'interno dei quali esiste solo o il geometra o l’idraulico. Non ci sono dipendenti, segretarie, collaboratori, ma solo clienti, fornitori e il commercialista, le altre figure non esistono (incaricati, soggetti designati e altri). Visto che si parla sempre di titolare e responsabile, e che entrambi devono redigere il registro, non credo sarebbe corretto che il geometra singolo si auto nomini anche responsabile e faccia i registri in fondo sempre per sé stesso. Capisco che possa sembrare banale il quesito, ma sono realtà molto frequenti.
Grazie e cordiali saluti.

riferimento id:47017

Data: 2018-10-09 05:30:31

Re:Semplificazioni


Gentile collega,
vengo a lei per esprimere un’opinione e chiedere un consiglio. Nel rispetto (anche se non ancora ben specificato dal Garante) del principio di semplificazione, mi trovo a mettere a norma delle realtà singole dove nella ragione sociale del cliente (in quanto titolare del trattamento) risiede tutto ciò che concerne quel soggetto. Per esempio Studio Tecnico geometra Claudio Rossi, oppure Termo idraulica Pinco Pallino e così via e all'interno dei quali esiste solo o il geometra o l’idraulico. Non ci sono dipendenti, segretarie, collaboratori, ma solo clienti, fornitori e il commercialista, le altre figure non esistono (incaricati, soggetti designati e altri). Visto che si parla sempre di titolare e responsabile, e che entrambi devono redigere il registro, non credo sarebbe corretto che il geometra singolo si auto nomini anche responsabile e faccia i registri in fondo sempre per sé stesso. Capisco che possa sembrare banale il quesito, ma sono realtà molto frequenti.
Grazie e cordiali saluti.
[/quote]

DOMANDA NON BANALE.
intanto ti segnalo che proprio ieri il garante è interventuo sul tema TENUTA REGISTRO da parte di titolare e responsabile ed in quella occasione ho tenuto una mezz'ora di illustrazione che ti consiglio: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=47010.0

Venendo al tuo tema:
1) Titolare NON può essere anche responsabile
2) a prescindere dalla DENOMINAZIONE SOCIETARIA quel che conta è se è ditta individuale o società

DITTA INDIVIDUALE:
- esiste solo il titolare
- non vi è obbligo di registro (salvo trattamenti di dati sensibii, ma non sembra il caso)
- i responsabili ci sono ma sono ESTERNI (commercialista, consulente del lavoro ecc...)

SOCIETA':
- tiolare è la società in quanto tale
- il legale rappresentante fa le funzioni di titolare
- i responsabili ci sono ma sono ESTERNI (commercialista, consulente del lavoro ecc...)
- se ci sono dipendenti saranno DESIGNATI

Nei casi che hai citato gli adempimenti sono POCHI. io consiglio di fare il REGISTRO COMUNQUE, anche se non dovuto e di aggiornare informativa ai clienti (specialmente se hai un sito) .... Così se a posto al 95%!

riferimento id:47017
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it