Data: 2018-10-08 12:15:03

REGISTRO DEI TRATTAMENTI: FAQ, modelli e istruzioni del Garante (8/10/2018)

Regolamento Ue: le istruzioni del Garante privacy sul registro dei trattamenti

[img width=300 height=167]https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/TEASER+SOCIAL.jpg/d3137adb-7266-c0fa-ebf9-6249753500c8?t=1538671373169[/img]

LINK: https://www.garanteprivacy.it/home/faq/registro-delle-attivita-di-trattamento

Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a disposizione sul proprio sito le istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, previsto dal Regolamento (EU) n. 679/2016 (di seguito “RGPD”).

Il Registro, che deve essere predisposto dal titolare e del responsabile del trattamento, è un documento contenente le principali informazioni (specificatamente individuate dall’art. 30 del Regolamento) relative alle operazioni di trattamento svolte da una impresa, un’associazione, un esercizio commerciale, un libero professionista.

L’obbligo di redigere il Registro costituisce uno dei principali elementi di accountability del titolare, poiché rappresenta uno strumento idoneo a fornire un quadro aggiornato dei trattamenti in essere all’interno della propria organizzazione, indispensabile ai fini della valutazione o analisi del rischio e dunque preliminare rispetto a tale attività.

Il Registro deve avere forma scritta, anche elettronica, e deve essere esibito su richiesta al Garante.

Come specificato nelle FAQ del Garante, sono tenuti a redigere il Registro le imprese o le organizzazioni con almeno 250 dipendenti e - al di sotto dei 250 dipendenti - qualunque titolare o responsabile che effettui trattamenti che possano presentare rischi, anche non elevati, per i diritti e le libertà delle persone o che effettui trattamenti non occasionali di dati oppure trattamenti di particolari categorie di dati (come i dati biometrici, dati genetici, quelli sulla salute, sulle convinzioni religiose, sull’origine etnica etc.), o anche di dati relativi a condanne penali e a reati.

Nelle FAQ vengono indicate, tra l’altro, quali informazioni deve contenere il Registro e le modalità per la sua conservazione e il suo aggiornamento.

Roma, 8 ottobre 2018

LINK: https://www.garanteprivacy.it/home/faq/registro-delle-attivita-di-trattamento

FONTE: https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9047529

riferimento id:47010

Data: 2018-10-08 15:09:18

Re:REGISTRO DEI TRATTAMENTI: FAQ, modelli e istruzioni del Garante (8/10/2018)

[size=18pt]REGISTRO DEI TRATTAMENTI: FAQ, modelli e istruzioni del Garante (8/10/2018)[/size]

[img width=300 height=130]https://scontent.fcia1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/43447177_10218430900553084_6235411457085800448_n.jpg?_nc_cat=103&oh=99ad19a318c5397bce7ff0a6bcb5bc0d&oe=5C5E091B[/img]

Registrazione [b][color=red]Youtube[/color][/b]: parte 1: https://youtu.be/iuOD0pJVFDw , parte 2: https://youtu.be/xwxc-7Er8Pw

Registazione [color=blue][b]Facebook[/b][/color]: https://www.facebook.com/simone.chiarelli/videos/10218431247041746/


[size=14pt][b]In allegato la documentazione commentata nel video[/b][/size]

riferimento id:47010

Data: 2018-10-10 16:46:07

Re:REGISTRO DEI TRATTAMENTI: FAQ, modelli e istruzioni del Garante (8/10/2018)

[size=18pt]Omniavis: registro delle attività di trattamento (10/10/2018)[/size]

[img width=300 height=179]https://scontent.fcia1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/43665186_1096177870536899_6834437392036790272_n.png?_nc_cat=103&oh=b2d10494d710ee90b3946df93ef4be6b&oe=5C4BB939[/img]

Ai sensi della vigente normativa, e tenuto conto delle indicazioni del Garante della Privacy, la Omniavis srl ha aggiornato il proprio registro dei trattamenti (art. 30 GDPR) al nuovo modello predisposto dal Garante.
Il registro è aggiornato al 10 ottobre 2018, è sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante, ed auto-trasmesso tramite PEC per darne data certa (Identificativo messaggio: opec288.20181010132122.24274.959.1.64@pec.aruba.it - 10/10/2018 alle ore 13:21:23)
Il registro verrà aggiornato periodicamente in relazione alle variazioni di attività ed alle esigenze di aggiornamento e rettifica. Al momento non sono previsti trattamenti che comportano la valutazione d'impatto nè è previsto l'obbligo di designazione del Responsabile del Trattamento dei Dati (RPD/DPO).

Il documento può essere uno spunto (migliorabile) per aziende MEDIO-PICCOLE con pochi trattamenti (soprattutto quelle operanti nel settore della consulenza e assistenza)

Per chi volesse il file in xls mandi una mail a staff@omniavis.it

[size=18pt][b]LINK: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=47052.0[/b][/size]

riferimento id:47010

Data: 2018-10-11 07:17:28

Re:REGISTRO DEI TRATTAMENTI: FAQ, modelli e istruzioni del Garante (8/10/2018)

[size=18pt]REGISTRO DEI TRATTAMENTI: costruiamolo insieme[/size]

[img width=300 height=177]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/43951719_1096451317176221_2665795714256207872_n.png?_nc_cat=111&oh=7bfa9f5f3a9bfee37c773ab4ab2e5f2a&oe=5C58DDDF[/img]

[size=14pt]https://docs.google.com/spreadsheets/d/1g7VaPFzNg2hzK56IYI3pwFPnexnmSlaGbX3Gdhu6w-0/edit?usp=sharing[/size]

Cliccando sul link potete visualizzare il REGISTRO DEI TRATTAMENTI DEL TITOLARE aggiornato sulla base dei suggerimenti ed indicazioni degli interessati.
Se vuoi contribuisci anche te. Se ne vuoi ricevere una copia in formato editabile scrivi a staff@omniavis.it

Buona lettura

riferimento id:47010
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it