Data: 2018-10-08 05:09:29

Responsabili

Gentili colleghi,
torno a voi perché in questi giorni a proposito di nomine e responsabilità si sente e si legge di tutto. Mentre,almeno inizialmente si parlava di Titolare del trattamento e di Responsabile Interno o Esterno del trattamento, adesso si è creata una confusione quasi epica. E così il Titolare è rimasto tale (almeno lui) mentre il Responsabile pare possa essere solo più esterno e non interno, non si capisce bene se sia morto il Rappresentante legale, sono risuscitati gli Incaricati al trattamento, conditi da Autorizzati e da Soggetti designati,[b] in altre parole ma chi e come nominare?????[/b] Non sarebbe molto semplice una volta per tutte avere un semplice elenco di figure (dal medico, al commercialista, alla donna delle pulizie) e a fianco in modo definitivo la nomina da fargli (Responsabile interno o esterno, autorizzato). Ci sono pagine e pagine di domande e risposte, e alla fine questo genera confusione e allegria da chi fa adeguamenti farlocchi mentre (permettetemi lo sfogo) chi cerca di fare il suo lavoro con onestà viene investito da uno tsunami di incertezza e caos. Vi ringrazio se mi potete dare la vostra preziosa opinione come sempre. Cordiali saluti Mario Muraglia.

riferimento id:46996

Data: 2018-10-08 07:56:57

Re:Responsabili


Gentili colleghi,
torno a voi perché in questi giorni a proposito di nomine e responsabilità si sente e si legge di tutto. Mentre,almeno inizialmente si parlava di Titolare del trattamento e di Responsabile Interno o Esterno del trattamento, adesso si è creata una confusione quasi epica. E così il Titolare è rimasto tale (almeno lui) mentre il Responsabile pare possa essere solo più esterno e non interno, non si capisce bene se sia morto il Rappresentante legale, sono risuscitati gli Incaricati al trattamento, conditi da Autorizzati e da Soggetti designati,[b] in altre parole ma chi e come nominare?????[/b] Non sarebbe molto semplice una volta per tutte avere un semplice elenco di figure (dal medico, al commercialista, alla donna delle pulizie) e a fianco in modo definitivo la nomina da fargli (Responsabile interno o esterno, autorizzato). Ci sono pagine e pagine di domande e risposte, e alla fine questo genera confusione e allegria da chi fa adeguamenti farlocchi mentre (permettetemi lo sfogo) chi cerca di fare il suo lavoro con onestà viene investito da uno tsunami di incertezza e caos. Vi ringrazio se mi potete dare la vostra preziosa opinione come sempre. Cordiali saluti Mario Muraglia.
[/quote]

Ciao Mario
la diversità di vedute è implicita nel diritto amministrativo (ed il GDPR è questo) .... noi seguiamo un determinato percorso e lo abbiamo sempre esplicitato e detto chiaramente.
Qui lo sintetizziamo:
1) Il titolare è l'ENTE (rappresentato da vari soggetti, che variano a seconda della realtà organizzativa, ma che sono fondamentalmente quelli con potere di firma)
2) Responsabile è SOLO ESTERNO.
3) gli interni sono DESIGNATI (meglio evitare la denominazione di incaricati o autorizzati)
4) DPO è unico (se nominato)

Qui lo abbiamo approfondito:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLnc9N-ztTF5dYQ-2HTqTaWPnGy_1YWtl4

in particolare:
https://www.youtube.com/watch?v=JMWHxJgfkUY&t=1s&list=PLnc9N-ztTF5dYQ-2HTqTaWPnGy_1YWtl4&index=5
e nella prima parte qui:
https://www.youtube.com/watch?v=r84RAJRQWBc&t=29s&list=PLnc9N-ztTF5dYQ-2HTqTaWPnGy_1YWtl4&index=19

riferimento id:46996
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it