[color=red][size=18pt]Sanzioni amministrative pecuniarie (L. 689/1981): dall’accertamento alla riscossione (anche coattiva)[/size][/color]
[img width=300 height=240]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/43079444_10218394193755437_8816938517130117120_n.jpg?_nc_cat=103&oh=b1bea573aaf5ff0555023ecff339e801&oe=5C50BCB0[/img]
[b]In aula[/b]: Firenze (Lungarno Colombo 44) - 15 novembre 2018 ore 14.00-17.30
[b]Webinar [/b](diretta online) - 15 novembre 2018 ore 14.00-17.30
[size=18pt][color=red][b]LINK PER ISCRIZIONE:[/b][/color] https://weetrix.com/shop/corso_presentazione.php?corso_id=15[/size]
[color=red][b]ABSTRACT[/b][/color]
[i]L'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie è soggetta ad una disciplina generale (L. 689/1981) che delinea un procedimento autonomo e distinto da quello generale sul procedimento amministrativo. Analizzeremo compiti e ruolo degli organi accertatori e degli uffici in tutte le fasi (accertamento, sequestro, confisca, pagamento in misura ridotta, scritti difensivi, ordinanza di archiviazione, ordinanza-ingiuzione e riscossione, anche coattiva) con un approfondimento su alcune discipline speciali[/i]
[color=red][b]Programma[/b][/color]
[b]La disciplina sul procedimento sanzionatorio pecuniario[/b]
Il principio di legalità
La capacità di intendere e di volere
Dolo, colpa e buona fede
Esclusione da responsabilità
[b]Il concorso di persone e la solidarietà[/b]
Soggetti distinti
Soci, dipendenti, collaboratori
solidarietà fra titolare, socio, dipendente e azienda
[b]Istituti particolari[/b]
Cumulo materiale e cumulo giuridico
Reiterazione (recidiva)
Sanzioni amministrative e sanzioni penali
[b]Accertamento e contestazione[/b]
Poteri di accertamento
Modalità di contestazione (immediata e differita)
Rapporto, misure cautelari e provvedimenti interdittivi
Scritti difensivi e audizione in contraddittorio
[b]Sequestro e confisca[/b]
Procedura di sequestro
Convalida e ricorso
Confisca
[b]Estinzione del procedimento[/b]
Termine (perentorio) di contestazione
Pagamento in misura ridotta
Estinzione parziale (alcuni dei trasgressori, obbligato in solido)
[b]Rapporto informativo[/b]
Rapporto informativo e autorità competente
Richiesta chiarimenti e controdeduzioni
[b]Chiusura del procedimento[/b]
Ordinanza di archiviazione
Ingiunzione
Sanzioni accessorie
Reiterazione e conseguenze
Rateizzazione
Riscossione ordinaria
Riscossione coattiva (ruolo)
[b]Ricorsi[/b]
Impugnabilità degli atti
Ricorso giurisdizionale
[b]Approfondimenti[/b]
Esempi di norme incriminatrici
Sanzioni pecuniarie e sanzioni accessorie
Sanzioni e provvedimenti cautelari
[color=red][b]RELATORE[/b][/color]
[b]Dott. Simone Chiarelli[/b]
[size=18pt][b]SCARICA LA BROCHURE[/b][/size]
[b][color=maroon][size=18pt]Video, webinar registrati e materiale didattico - SCHEDA DI ACQUISTO[/size][/color][/b]
[img width=300 height=170]https://scontent.fcia1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/51205025_1010018815874332_7211855384019992576_o.jpg?_nc_cat=106&_nc_ht=scontent.fcia1-1.fna&oh=1a8ccb79209e9c9bb925b263c1898012&oe=5CF46206[/img]
[size=18pt]Acquista la videoregistrazione a 49,00 euro + iva[/size]
[b]SCHEDA DI ACQUISTO: [/b]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=49669.0;attach=6608