Il caso che ti descrivo lo abbiamo affrontato qualche giorno fa telefonicamente; ad ogni modo avrei bisogno di alcune conferme per l'inquadramento dell'attività in questione.
L'azienda in questione, è una SRL, la quale ha preso in affitto alcuni immobili abitativi.
Tali immobili, vengono a loro volta sub-affittati a turisti mediante la stipula di contratti di locazione ad uso turistico.
I problemi che ci siamo posti sono i seguenti:
a) siamo al di fuori del campo delle strutture ricettive? ovvero, per tali affitti devo fare o meno alcuna comunicazione di avvio attività al SUAP (o comunque ad altri Enti per gli alloggiati)?
b) ai fini fiscali, il codice ateco utilizzato è il 682001 ovvero : locazione beni immobili (senza quindi alcun riferimento a struttura ricettiva). Ci domandiamo; ai fini IVA devo fare fattura o ricevuta soggetta ad IVA al 10% (come da risoluzione agenzia entrate del 22.02.2012 n. 18) oppure lo considero come puro affitto di immobili abitativo esente IVA art. 10?
c) mi confermi che i contratti di locazione ad uso turistico non soggiacciono a comunicazioni da fare all'autorità di pubblica sicurezza?
Grazie ed a presto!
MICHELE
b)
a) siamo al di fuori del campo delle strutture ricettive? ovvero, per tali affitti devo fare o meno alcuna comunicazione di avvio attività al SUAP (o comunque ad altri Enti per gli alloggiati)?
[color=red]Se si ricade nella locazione ad uso turistico a tutti gli effetti siamo fuori dalla disciplina delle strutture ricettive come dispone la lr 42/2000
Art. 57 - Locazioni ad uso turistico
Non sono soggette alle disposizioni della presente legge le locazioni concluse ai sensi dell’articolo 1, comma 2, lettera c) della legge 9 dicembre 1998, n. 431 "Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo".
Vedi:
http://www.soldielavoro.it/network/fisco-tributi/locazione-ad-uso-turistico-durata-e-regolazione.html
http://www.senato.it/documenti/repository/commissioni/comm10/documenti_acquisiti/AG%20327/2011_03_09%20-%20Fiaip.pdf
http://economia.virgilio.it/download/contratto_locazione_turistica.pdf
[/color]
b) ai fini fiscali, il codice ateco utilizzato è il 682001 ovvero : locazione beni immobili (senza quindi alcun riferimento a struttura ricettiva). Ci domandiamo; ai fini IVA devo fare fattura o ricevuta soggetta ad IVA al 10% (come da risoluzione agenzia entrate del 22.02.2012 n. 18) oppure lo considero come puro affitto di immobili abitativo esente IVA art. 10?
[color=red]http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/locazione-immobili-esenzione-iva-dallambito-ristretto
http://www.taxelex.it/detail/2568/risoluzione-agenzia-entrate-n-117-del-10-08-2004.html
http://www.ttgitalia.com/stories/agenzie_viaggi/75651_agenzia_delle_entrate_iva_detraibile_per_immobili_a_uso_turistico/[/color]
c) mi confermi che i contratti di locazione ad uso turistico non soggiacciono a comunicazioni da fare all'autorità di pubblica sicurezza?
[color=red]Confermo l'esonero.
Segnalo: Art. 12 del D.L. 21.3.1978. n. 59 convertito in legge 18.5.1978 n. 191
Chiunque cede (a) la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un periodo superiore a 1 mese, l'uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso, ha l'obbligo di comunicare all'Autorità di Pubblica Sicurezza, entro 48 ore dalla consegna dell'immobile, la sua esatta ubicazione nonché le generalità dell'acquirente, del conduttore o della persona che assume la disponibilità del bene, e gli estremi del documento di identità o di riconoscimento che il cedente deve richiedere al cessionario.
Segnalo tuttavia che qualche comune le assoggetta a IMPOSTA DI SOGGIORNO[/color]
In relazione a quanto sotto riportato quale è il corretto trattamento iva?
esente?
Grazie
Andrea
In relazione a quanto sotto riportato quale è il corretto trattamento iva?
esente?
Grazie
Andrea
[/quote]
La locazione ad uso turistico è esente se svolta da privato.
Se svolta da impresa vi è l'ordinario regime di IVA salvo quanto previsto qui:
http://www.ratio.it/ratio2/ratioonline.nsf/(allegati)/0DD9222EE0CBF3F5C1257AC6005A613D/$FILE/rati9062-rc.pdf
LOCAZIONI AD USO TURISTICO - per il Mininterno obbligo di 109 TULPS
[color=red][b]Circolare del Ministero dell'Interno 26.06.2015 n. 4023
[/b][/color]
La circolare ritiene applicabile anche a tale tipologia NON RICETTIVA la disciplina dell'art. 109 del TULPS.
Non si condividono il ragionamento, il contenuto e le conseguenze .... clicca per gli approfondimenti:
Approfondimenti e documento disponibili su:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28818.0
TASSA DI SOGGIORNO - accordo fra Comune e AIRBNB per riscossione anche per LOCAZIONI TURISTICHE (gennaio 2016)
[img width=300 height=111]http://www.iltucci.com/blog/wp-content/uploads/2015/11/airbnb_logo_detail.png[/img]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=31720.0
[size=14pt][b]Locazioni turistiche ed attività ricettive in Toscana alla luce della L.R. 25/2016[/b][/size]
[color=blue][b]Firenze, 28 aprile 2016 ore 9,45-13,00[/b][/color]
[img width=300 height=150]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-0/p240x240/1453212_10209529774430494_3985454031904611336_n.jpg?oh=942b27e3b69c888c3a5c0ae352f6bcee&oe=574FDE6B[/img]
[color=red][b]PROGRAMMA[/b][/color]
La nuova normativa regionale sul turismo: evoluzione
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 42/2000)
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 22/2015)
Le nuove competenze comunali e regionali in materia
Le novità sostanziali
Le locazioni turistiche
Approfondimenti sul rapporto tra locazioni turistiche e strutture ricettive
Le agenzie di viaggi e la sharing economy
[color=red][b]SCARICA LA BROCHURE[/b][/color]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=33196.0;attach=4354
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33196.0