Salve, avrei bisogno di chiarire alcuni punti relativi ad una nuova apertura di una sala giochi (Lombardia):
1) regime di avvio dell'attività: SCIA, è corretto? So che la tabella allegata al D.Lgs 222/2016 crea dei dubbi a riguardo, ma da quel che ho capito anche questo tipo di attività è sottoposto a SCIA. Mi era rimasto questo dubbio perchè il portale telematico in uso dal mio comune per l'apertura di sala giochi prevede unicamente la presentazione di una domanda di autorizzazione...
2) dato che verranno installati esclusivamente giochi non rientranti nel comma 6 dell'art. 110 TULPS, ma solo giochi quali biliardo e calcio balilla, mi confermate che non si applicano le limitazioni introdotte dalla normativa regionale sulle distanze dai luoghi sensibili?
3) per l'installazione dei giochi, va presentata una comunicazione successiva alla SCIA per l'apertura della sala giochi, nella quale viene specificata la tipologia ed il numero dei giochi da installare?
Ringrazio per l'aiuto puntuale che fornite sempre.
Sul forum abbiamo sempre sostenuto che è applicabile il regime di SCIA come per gli altri pubblici esercizi riconducibili all’art. 86 TULPS: ristoranti, alberghi, stabilimenti balneari. Molti comuni applicano la SCIA in base alla regolamentazione comunale: in sintesi, se hai i requisiti previsti dalla eventuale zonizzazione e rispetti i parametri di legge allora puoi dichiarare tutto in una SCIA.
Attualmente, vista la lotta alla ludopatia, le regioni e il decreto 222/2016 (decreto madia) stanno perorando la causa opposta prevedendo l’autorizzazione. La Lombardia da questo punto di vista è una regione molto attiva e, mettendo insieme le varie disposizioni in materia:
- LR 8/2013
- LR 6/2010 (artt. 4 e 4-bis
- DGR 1274/2014,
si evince che è necessaria l’autorizzazione.
Detto questo, occorre aggiungere che in assenza di giochi con vincite in denaro (comma 6a o 6b) tutto il paradigma anti ludopatia cade. La regione Lombardia, differentemente da altre regioni ha specificato, con la DGR 1274/2014, che i limiti di distanza si applicano anche ai “comma 7”, cioè quelli senza vincite in denaro, tuttavia la LR come modificata nel 2015 (quindi successivamente alla DGR) parla [u]solo[/u] di “comma 6”. Quindi, visto che la LR è una fonte del diritto gerarchicamente sovraordinata alla delibera di giunta regionale, è legittimo interpretare che i divieti siano riferibili solo alle macchinette con vincite in denaro (la DGR resta in vigore ma non si applica in riferimento ai comma 7, la cosa è stata chiarita anche dalla stessa regione).
Per concludere, puoi sentire l’amministrazione comunale interessata facendo leva sul fatto che i limiti distanziali, nel tuo caso, non si applicano. Quindi, in assenza di regolamenti comunali particolari, è applicabile la SCIA oppure, al limite, un’autorizzazione dal contenuto discrezionale assai limitato dato che l'amministrazione non può agire, in sesnso ostativo, basandosi sui limiti di distanza.
Faccio presente che si tratta comunque di una sala giochi quindi occorre un titolo abilitativo (SCIA o autorizzazione) ai sensi dell’art. 86 TULPS e il rilascio della “tabella dei giochi proibiti”. Per i giochi senza vincite in denaro non esistono norme sul contingentamento. Nella procedura abilitativa basta dichiarare che non c’è nessun gioco con vincita in denaro, non occorre dare conto di un numero limite di giochi.
Fai presente che il biliardo, flipper e calcio balilla nemmeno sono riferibili ai “comma 7”
I comma 7 sono:
lett. a) – gru, pesche di abilità (come quelli dei luna park)
lett. c) – video giochi come il tetris o la simulazione guida (dispongono di una scheda di gioco elettronica)
lett. c-bis) - i. c.d. ticket redemption
lett. c-ter) - quelli, meccanici ed elettromeccanici, per i quali l'accesso al gioco è regolato senza introduzione di denaro ma con utilizzo a tempo o a scopo (ancora non ben definiti mancando norme attuative)
Come affermato anche dall’ag. delle dogane, i flipper, calcio balilla ecc sarebbero da considerare i c.d. “Apparecchi Meccanici” diversi dai comma 7, vedi qua:
https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/monopoli/giochi/apparecchi_intr/app_senza_denaro/app_gioca.
Sicuramente sono diversi dai comma 7 il gioco delle carte la playstation, i giochi in scatola.