Buongiorno
un soggetto laureato in medicina che ha ottenuto l'attestato di idoneità per l'iscrizione all'albo degli odontoiatri ai sensi dell'art. 1 comma 1 del D. Lgs. 386/1998 ed è iscritto all'ordine degli odontoiatri soddisfa il requisito richiesto dall'art. 11 della L.R. 51/09 per svolgere le funzioni di DS in struttura monospecialistica odontoiatrica?
Grazie
Elisa
Buongiorno
un soggetto laureato in medicina che ha ottenuto l'attestato di idoneità per l'iscrizione all'albo degli odontoiatri ai sensi dell'art. 1 comma 1 del D. Lgs. 386/1998 ed è iscritto all'ordine degli odontoiatri soddisfa il requisito richiesto dall'art. 11 della L.R. 51/09 per svolgere le funzioni di DS in struttura monospecialistica odontoiatrica?
Grazie
Elisa
[/quote]
[color=red][b]2. Il direttore sanitario deve essere un medico in possesso della specializzazione in una delle discipline dell’area di sanità pubblica o in una disciplina equipollente o deve aver svolto per almeno cinque anni attività di direzione tecnico-sanitaria in enti o strutture sanitarie pubbliche o private.
Nelle strutture monospecialistiche odontoiatriche, le funzioni del direttore sanitario possono essere svolte anche da un laureato in odontoiatria.
[/b][/color]
La formulazione della legge regionale porta a concludere che:
1) un laureato in odontoiatria può essere direttore sanitario delle sole strutture monospecialistiche odontoiatrich
2) un laureato in medicina può essere direttore sanitario se in possesso della specializzazione in una delle discipline dell’area di sanità pubblica
3) odontoiatria rientrava fra le specializzazioni dell'area della Sanità pubblica ai sensi del D.M. 30/01/1998 Ministero della salute "Tabelle relative alle discipline equipollenti previste dalla normativa regolamentare per l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 febbraio 1998, n. 37, S.O."
4) con il D.M. 23/03/2018 "Modifica al decreto 30 gennaio 1998 e successive modificazioni, recante: «Tabelle relative alle discipline equipollenti previste dalla normativa regolamentare per l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale»" sembra che l'area di sanità pubblica e odontoiatria siano state formalmente distinte
http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=63964&completo=true
In questo senso la legge regionale sembra non prevedere più odontoiatria come specializzazione valida per svolgere le funzioni di direttore sanitario AL DI FUORI delle strutture monospecialistiche odontoiatriche
Leggendo il dm 23/3/2018 non abbiamo chiaro se, nonostante l'effettiva distinzione delle aree di sanità pubblica e odontoiatria, in base alla L.r. toscana che è precedente, il soggetto in questione abbia o meno un requisito valido.
Nel momento di un eventuale contestazione non saprei come argomentare puntualmente la stessa. Cosa ci consigli di fare?
Grazie.
Leggendo il dm 23/3/2018 non abbiamo chiaro se, nonostante l'effettiva distinzione delle aree di sanità pubblica e odontoiatria, in base alla L.r. toscana che è precedente, il soggetto in questione abbia o meno un requisito valido.
Nel momento di un eventuale contestazione non saprei come argomentare puntualmente la stessa. Cosa ci consigli di fare?
Grazie.
[/quote]
In questi casi il ragionamento è questo:
1) se l'interessato autocertifica spetta a me dimostrare la carenza di requisiti
2) se si ritiene che il ragionamento sul DM 2018 non sia sufficiente si può chiedere un parere al Ministero (sia della Pubblica istruzione che della Sanità)
3) e contemporaneamente alla Regione
4) nelle more si può procedere a comunicare avvio del procedimento (così da ricevere eventuali scritti difensivi) dando ad esempio 60 giorni
A conclusione, se non arrivano elementi certi da Ministero e Regione mantieni valida la dichiarazione presentata ... ed hai fatto il tuo dovere.
CONCORDO che allo stato attuale la soluzione circa la mancanza di requisiti sia probabilmente la soluzione corretta come indicato nella precedente risposta ... ma non è così SOLIDA come si vorrebbe e quindi è plausibile una soluzione quale quella sopra descritta.