Si chiedono i seguenti chiarimenti in merito ad un inizio attività di un attività artigianale di sola stireria.
L’ attività si svolgerebbe presso i locali di un abitazione privata, è possibile?
- Che tipo di comunicazione/segnalazione deve presentare la ditta? La SCIA o una comunicazione di inizio attività artigiana? solo sul sito di impresainungiorno per le attività artigiane in generale è prevista una comunicazione di inizio attività artigiana (semplificata, non SCIA)
- L’ attività è compresa nell’ elenco delle attività con emissioni in atmosfera scarsamente rilevante, art. 272, comma 1 del D.Lgs 152/06, per la quale deve inviare una comunicazione al solo Comune. Questo è un motivo sufficiente per assoggettare la ditta a SCIA? O rimane assoggettata a comunicazione? O a che altro?
- Al caso di specie si può applicare l’ esenzione per responsabile tecnico prevista dalla nota del MISE n. 18008 del 8/2/2015, per le attività di stireria che non presentano alcun significativo profilo di complessità/o pericolosità?
In attesa di una celere risposta, si ringrazia e si porgono cordiali saluti.
IL SUAP
[quote]L’ attività si svolgerebbe presso i locali di un abitazione privata, è possibile?[/quote]
Di solito non è ammessa l'attività artigiana in locali a destinazione d'uso residenziale, ma DIPENDE dalle norme tecniche del PGT.
[quote] Che tipo di comunicazione/segnalazione deve presentare la ditta? La SCIA o una comunicazione di inizio attività artigiana? solo sul sito di impresainungiorno per le attività artigiane in generale è prevista una comunicazione di inizio attività artigiana (semplificata, non SCIA)[/quote]
L'art. 6 della l.r. 11/2014 assoggetta a SCIA qualsiasi attività economica...
Ciò premesso la posizione di chi scrive su Omniavis è che la sola stireria è attività artigiana libera in quanto non rientra nelle tintolavanderie.
[quote]- L’ attività è compresa nell’elenco delle attività con emissioni in atmosfera scarsamente rilevante, art. 272, comma 1 del D.Lgs 152/06, per la quale deve inviare una comunicazione al solo Comune. Questo è un motivo sufficiente per assoggettare la ditta a SCIA? O rimane assoggettata a comunicazione? O a che altro?[/quote]
NO, il fatto che un'attività sia soggetta a un titolo ambientale non implica l'obbligo della SCIA.
[quote]- Al caso di specie si può applicare l’ esenzione per responsabile tecnico prevista dalla nota del MISE n. 18008 del 8/2/2015, per le attività di stireria che non presentano alcun significativo profilo di complessità/o pericolosità?[/quote]
NON ESISTE UNA RISPOSTA UNIVOCA. La valutazione spetta al SUAP che deve valutare il singolo caso. Infatti il MISE con il citato parere ha scritto che la nomina non è dovuta nel caso in cui [i]l’attività non presenti, per tipologia di attrezzature e per caratteristiche dimensionali, alcun significativo profilo di complessità e/o pericolosità per l’ambiente, per gli addetti, o di necessità di specifici accorgimenti di salvaguardia dei diritti degli utenti[/i].
Vedi anche qui:
- [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=40379.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=40379.0[/url]
- [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=42950.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=42950.0[/url]