Ciao,
stamani mi è capitato un caso particolare: una ditta individuale ha presentato la dia per un nuovo ristorante negli stessi locali dove mi risultava ancora attiva un'altra attività analoga, in pratica la ditta ind. del marito che apre il ristorante dove già opera la ditta individuale della moglie per la stessa attività; mi sono chiesto perché non avessero fatto un subingresso: facendo il camerale della moglie è venuto fuori che la vecchia ditta era stata cancellata d'ufficio dal registro imprese [u]nel novembre 2008[/u] da parte del giudice del registro ex art. 2 comma 1 lett. c) del DPR 247/2004 (non aver espletato obblighi riguardanti la gestione dell'impresa per tre anni consecutivi, o qualcosa del genere). In pratica vuol dire che ha operato per due anni e mezzo in assenza di titolo abilitativo? Il bello è che il nuovo titolare, convocato in ufficio, ha ammesso candidamente che per due anni ha "lavorato così", facendo per giunta le ricevute fiscali a nome di un'altra azienda, agricola, di cui è titolare (si parla di un ristorante in una stupenda villa dove vengono organizzati decine di matrimoni all'anno con centinaia di invitati!! Oltre tutto, sia dal punto di vista dei requisiti professionali che igienico sanitari, è tutto a posto). Ci sono quindi i presupposti per applicare la sanzione della L.R. 28/2005 per mancanza di titolo abilitativo? E con la nuova DIA come mi comporto? è opportuno che faccia una segnalazione alla Guardia di Finanza?
Specifico che nei due anni e mezzo incriminati il ristorante ha lavorato a pieno ritmo (ci ho mangiato pure io!) e addirittura il nostro sindaco vi ha celebrato alcuni matrimoni.
Grazie mille!
Ci sono quindi i presupposti per applicare la sanzione della L.R. 28/2005 per mancanza di titolo abilitativo?
[color=red]Certo, quindi invia una nota alla Polizia Locale che ha 90 giorni per contestare l'illecito ai sensi della L. 689/1981. Fai veloce!!!!![/color]
E con la nuova DIA come mi comporto?
[color=red]La nuova SCIA non c'entra niente, se completa è valida e regolare e non viene toccata dalle vicende pregresse[/color]
è opportuno che faccia una segnalazione alla Guardia di Finanza?
[color=red]In questi casi direi proprio di sì. Invia una nota indicando anche ciò che ti ha confessato l'interessato[/color]
Specifico che nei due anni e mezzo incriminati il ristorante ha lavorato a pieno ritmo (ci ho mangiato pure io!) e addirittura il nostro sindaco vi ha celebrato alcuni matrimoni.
[color=red]Questo non è rilevante!!![/color]
[color=purple]P.S.
Parleremo proprio delle problematiche relative all'applicazione delle sanzioni amministrative nella lezione del 10 marzo p.v.
Link: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=147.0[/color]
Ci sono quindi i presupposti per applicare la sanzione della L.R. 28/2005 per mancanza di titolo abilitativo?
[color=red]Certo, quindi invia una nota alla Polizia Locale che ha 90 giorni per contestare l'illecito ai sensi della L. 689/1981. Fai veloce!!!!![/color]
No problem, si fa tutto noi, SUAP e polizia municipale....
E con la nuova DIA come mi comporto?
[color=red]La nuova SCIA non c'entra niente, se completa è valida e regolare e non viene toccata dalle vicende pregresse[/color]
OK
è opportuno che faccia una segnalazione alla Guardia di Finanza?
[color=red]In questi casi direi proprio di sì. Invia una nota indicando anche ciò che ti ha confessato l'interessato[/color]
Specifico che nei due anni e mezzo incriminati il ristorante ha lavorato a pieno ritmo (ci ho mangiato pure io!) e addirittura il nostro sindaco vi ha celebrato alcuni matrimoni.
[color=red]Questo non è rilevante!!![/color]
:D era solo una nota di colore :D
Grazie mille per la pronta risposta!
[color=purple]P.S.
Parleremo proprio delle problematiche relative all'applicazione delle sanzioni amministrative nella lezione del 10 marzo p.v.
Link: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=147.0[/color]
[/quote]
Ciao, oltre alla sanzione pensi che sia opportuno anche fare un provvedimento di immediata sospensione dell'attività o di revoca della licenza?
Grazie
Ciao, oltre alla sanzione pensi che sia opportuno anche fare un provvedimento di immediata sospensione dell'attività o di revoca della licenza?
Grazie
[/quote]
In questi casi la cosa migliore è il VERBALE di contestazione da fare un giorno sì ed uno no fino a quando non si regolarizza o chiude.
Tu puoi inviare una segnalazione del tipo:
"Ci è pervenuta notizia dello svolgimento da parte sua dell'attività ........................ presso l'immobile di via ......................... Le segnaliamo che qualora non provveda a regolarizzare la posizione risultano applicabili le sanzioni amministrative previste dalla vigente normativa (salve le sanzioni per l'attività svolta senza titolo fino alla data odierna).
L'ufficio è a disposizione per eventuali chiarimenti."