Data: 2018-09-14 16:29:09

Responsabile di un Ufficio non titolare di p. o.

Buongioro,
ho visto che un Ente, in seguito al pensionamento del responsabile p.o. della Polziia Locale, ha nominato con un decreto responsabile dell'ufficio un altro dipendente ma senza attribuirgli alcuna indennità... sostenendo che il responsabile di un ufficio possa non essere titolare di p.o. e gli fa firmare provvedimenti amministrativi.

A mio avviso è illegittimo in quanto responsabile di un ufficio e titolare di p.o devono coincidere; concordate? Grazie

riferimento id:46576

Data: 2018-09-14 18:20:51

Re:Responsabile di un Ufficio non titolare di p. o.


Buongioro,
ho visto che un Ente, in seguito al pensionamento del responsabile p.o. della Polziia Locale, ha nominato con un decreto responsabile dell'ufficio un altro dipendente ma senza attribuirgli alcuna indennità... sostenendo che il responsabile di un ufficio possa non essere titolare di p.o. e gli fa firmare provvedimenti amministrativi.

A mio avviso è illegittimo in quanto responsabile di un ufficio e titolare di p.o devono coincidere; concordate? Grazie
[/quote]

Tempo fa commentai una sentenza particolare:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=43087.0

Il tema è ben affrontato qui: https://www.studiocataldi.it/articoli/18565-la-delega-delle-funzioni-dirigenziali-nel-settore-degli-enti-locali.asp

SINTESI: delega possibile anche a non P.O. entro specifiche condizioni

riferimento id:46576

Data: 2018-09-15 05:43:18

Re:Responsabile di un Ufficio non titolare di p. o.

Non concordo.

https://www.aranagenzia.it/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/sistema-di-classificazione/6867-posizioni-organizzative-e-le-alte-professionalita/1164-ral289--orientamenti-applicativi.html

RAL289 – Orientamenti Applicativi




Stampa PDF




Il responsabile di una posizione organizzativa può delegare ad altri dipendenti le relative funzioni ?

Premesso che il quesito riguarda aspetti tipicamente organizzativi e non l’applicazione del CCNL, siamo tuttavia del parere che l’istituto della delega:

-      può essere utilizzato dal dirigente nei riguardi dei responsabili delle posizioni organizzative, che si caratterizzano per l’elevata responsabilità di prodotto e di risultato (articolo 8 CCNL del 31.3.1999);

-      non può essere utilizzato dai responsabili delle posizioni organizzative apicali verso altro personale sia perché ciò finirebbe per svuotare di contenuti e responsabilità la loro funzione, sia per l’assenza di un ulteriore livello subordinato altrettanto responsabilizzato.

riferimento id:46576
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it