Data: 2018-09-12 13:12:51

forme speciali di vendita

1) E' ancora in vigore la regola "sono vietate le operazioni di vendita all'asta realizzate per mezzo della televisione o di altri sistemi di comunicazione" ? (Ieri ho trovato un sito in cui si acquistano cellulari e pc col metodo dell'asta).
2) In caso di vendita televisiva per conto terzi bisogna presentare scia vendita con televisione + scia agenzia affari o solo agenzia affari?
3) sono giuste queste due definizioni ?:
-  commercio elettronico è una forma speciale di commercio al dettaglio basata sull'elaborazione e la trasmissione di dati (testo, suoni, immagini e video) per via elettronica. Esso comprende diverse attività come:
commercializzare merci e servizi per via elettronica;
distribuire on-line di contenuti digitali;
effettuare operazioni per via elettronica, tra cui trasferimenti di fondi, compravendita di azioni, emissione di polizze di carico, vendite all'asta, progettazione e ingegneria in cooperazione;
on-line sourcing;
appalti pubblici per via elettronica, vendita diretta al consumatore e servizi post-vendita.
Il commercio elettronico comprende prodotti (di consumo, apparecchiature specialistiche per il settore sanitario), servizi (d'informazione, giuridici e finanziari), attività di tipo tradizionale (assistenza sanitaria e istruzione) e attività di nuovo tipo (“centri commerciali virtuali").

- vendita on line si intende una vendita effettuata tramite Internet, mediante accesso del compratore al sito web del venditore. La vendita on line rientra quindi nell’ambito dell’e-commerce (commercio elettronico), ossia in quell’insieme di pratiche dirette alla commercializzazione di un bene o di un servizio per via telematica (tramite Internet, invio di e-mail alla clientela, ecc.).
Per la tutela del consumatore sono imposti particolari caratteristiche al contenuto del sito Internet e l'obbligo di esporre alcune informazioni riguardanti il venditore:
Il nome, la denominazione o la ragione sociale;
il domicilio o la sede legale;
il telefono e l'email da poter contattare;
il numero REA o il numero di iscrizione al Registro delle Imprese ovvero il numero di iscrizione all'ordine professionale nel caso di professionista;
se l’attività è soggetta a concessione: numero della concessione ed estremi della competente autorità di vigilanza;
il numero di partita IVA;
l'esposizione in modo chiaro ed inequivocabile dei prezzi e delle tariffe, evidenziando se comprendono le imposte, i costi di consegna ed altri costi aggiuntivi.

Per entrambi i casi  quale modulistica si utilizza? conosco solo quella di vendita .... compreso commercio on line, ma se uno non utilizza sito web? se uno vuole avviare attività di distribuzione on-line di contenuti digitali o effettuare operazioni per via elettronica, tra cui trasferimenti di fondi, compravendita di azioni, emissione di polizze di carico, vendite all'asta, progettazione e ingegneria in cooperazione =  che moduli usa?

4) nella SCIA per vendita corrispondenza... compreso commercio on line vi è la postilla vicino a commercio on line "quando l'attività è accessoria ad altra tipologia di vendita, non occorre alcun titolo di legittimazione aggiuntivo. Cosa vuol dire?

GRAZIE MILLE !!!



riferimento id:46511

Data: 2018-09-12 16:58:13

Re:forme speciali di vendita

1) E' ancora in vigore la regola "sono vietate le operazioni di vendita all'asta realizzate per mezzo della televisione o di altri sistemi di comunicazione" ? (Ieri ho trovato un sito in cui si acquistano cellulari e pc col metodo dell'asta).
[color=red]Art. 18 comma 5 del Dlgs 114/1998 è ancora vigente:
5. Le operazioni di vendita all’asta realizzate per mezzo della televisione o di altri sistemi di comunicazione sono vietate.[/color]

2) In caso di vendita televisiva per conto terzi bisogna presentare scia vendita con televisione + scia agenzia affari o solo agenzia affari?
[color=red]Scia agenzia d'affari[/color]

3) sono giuste queste due definizioni ?:
-  commercio elettronico è una forma speciale di commercio al dettaglio basata sull'elaborazione e la trasmissione di dati (testo, suoni, immagini e video) per via elettronica. Esso comprende diverse attività come:
commercializzare merci e servizi per via elettronica;
distribuire on-line di contenuti digitali;
effettuare operazioni per via elettronica, tra cui trasferimenti di fondi, compravendita di azioni, emissione di polizze di carico, vendite all'asta, progettazione e ingegneria in cooperazione;
on-line sourcing;
appalti pubblici per via elettronica, vendita diretta al consumatore e servizi post-vendita.
Il commercio elettronico comprende prodotti (di consumo, apparecchiature specialistiche per il settore sanitario), servizi (d'informazione, giuridici e finanziari), attività di tipo tradizionale (assistenza sanitaria e istruzione) e attività di nuovo tipo (“centri commerciali virtuali").
[color=red]DIPENDE a che scopo vuoi usare la definizione.
Per la disciplina del commercio (114/1998) c'è differenza fra la "Art. 18 Vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione" ed il "Art. 21 Commercio elettronico"
***************
Nella Comunicazione della Commissione Europea COM(97) 157 del 15 aprile 1997, è riportata la seguente definizione:

il commercio elettronico consiste nello svolgimento di attività commerciali per via elettronica. Basato sull’elaborazione e la trasmissione di dati (tra cui testo, suoni e immagini video) per via elettronica, esso comprende attività disparate quali: commercializzazione di merci e servizi per via elettronica; distribuzione online di contenuti digitali; effettuazione per via elettronica di operazioni quali trasferimenti di fondi, compravendita di azioni, emissione di polizze di carico, vendite all’asta, progettazione e ingegneria in cooperazione; on line sourcing; appalti pubblici per via elettronica, vendita diretta al consumatore e servizi post-vendita. Il commercio elettronico comprende prodotti (ad es. prodotti di consumo, apparecchiature specialistiche per il settore sanitario), servizi (ad es. servizi di informazione, servizi giuridici e finanziari), attività di tipo tradizionale (ad es. l’assistenza sanitaria e l’istruzione) e di nuovo tipo (ad es. “centri commerciali virtuali”).

[/color]

- vendita on line si intende una vendita effettuata tramite Internet, mediante accesso del compratore al sito web del venditore. La vendita on line rientra quindi nell’ambito dell’e-commerce (commercio elettronico), ossia in quell’insieme di pratiche dirette alla commercializzazione di un bene o di un servizio per via telematica (tramite Internet, invio di e-mail alla clientela, ecc.).
Per la tutela del consumatore sono imposti particolari caratteristiche al contenuto del sito Internet e l'obbligo di esporre alcune informazioni riguardanti il venditore:
Il nome, la denominazione o la ragione sociale;
il domicilio o la sede legale;
il telefono e l'email da poter contattare;
il numero REA o il numero di iscrizione al Registro delle Imprese ovvero il numero di iscrizione all'ordine professionale nel caso di professionista;
se l’attività è soggetta a concessione: numero della concessione ed estremi della competente autorità di vigilanza;
il numero di partita IVA;
l'esposizione in modo chiaro ed inequivocabile dei prezzi e delle tariffe, evidenziando se comprendono le imposte, i costi di consegna ed altri costi aggiuntivi.

Per entrambi i casi  quale modulistica si utilizza? conosco solo quella di vendita .... compreso commercio on line, ma se uno non utilizza sito web? se uno vuole avviare attività di distribuzione on-line di contenuti digitali o effettuare operazioni per via elettronica, tra cui trasferimenti di fondi, compravendita di azioni, emissione di polizze di carico, vendite all'asta, progettazione e ingegneria in cooperazione =  che moduli usa?
[color=red]Come dicevo, un conto è la VENDITA DI PRODOTTI per cjui si applica la scia art. 18 dlgs 114/1998.
La "vendita di servizi" è invece o LIBERA (non soggetta ad adempimenti) o regolamentata da "leggi speciali" come il settore del money transfer ecc...[/color]

4) nella SCIA per vendita corrispondenza... compreso commercio on line vi è la postilla vicino a commercio on line "quando l'attività è accessoria ad altra tipologia di vendita, non occorre alcun titolo di legittimazione aggiuntivo. Cosa vuol dire?
[color=red]MAH?!?!?

La tabella A la riposta anche per la vendita a domicilio:
http://www.italiasemplice.gov.it/tabella-a/sezione-i/sezione-i-1-commercio-su-area-privata/111-forme-speciali-di-vendita/

Non riesco ad immaginarmi una casistica seria che riguardi questo caso?!?
[/color]

riferimento id:46511
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it