Gentile Omniavis
Atteso che il comma 2 dell’art. 4 del DPR 160/2010 stabilisce che che le comunicazioni al richiedente sono trasmesse esclusivamente dal SUAP; gli altri uffici comunali e le amministrazioni pubbliche diverse dal comune, che sono interessati al procedimento, non possono trasmettere al richiedente atti autorizzatori, nulla osta, pareri o atti di consenso, anche a contenuto negativo, comunque denominati e sono tenute a trasmettere immediatamente al SUAP tutte le denunce, le domande, gli atti e la documentazione ad esse eventualmente presentati, dandone comunicazione al richiedente. E che è individuato il SUAP quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attivita' produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonche' cessazione o riattivazione delle suddette attivita', Nel caso di una costruzione per attività commerciale il cui permesso a costruire è rilasciato in violazione del succitato articolo, il SUAP può intervenire ? Se per la medesima costruzione viene richiesta al SUAP solo l'attivazione del procedimento AUA, quali obblighi ha il suap? Si confida nella cortese risposta.
Nel caso di una costruzione per attività commerciale il cui permesso a costruire è rilasciato in violazione del succitato articolo, il SUAP può intervenire ?
[color=red]Può segnalare all'ufficio evidenziando le possibili responsabilità ma non ha titolo all'adozione di atti formali[/color]
Se per la medesima costruzione viene richiesta al SUAP solo l'attivazione del procedimento AUA, quali obblighi ha il suap?
[color=red]Attivare la procedura senza poter eccepire l'eventuale illegittimità del procedimento antecedente[/color]
[color=red]I casi descritti erano la REGOLA qualche anno fa .. oggi sono l'eccezione e spesso derivano da:
1) dimenticanza (l'operatore, magari nuovo, dimentica di far passare dal SUAP
2) "deviazioni in buona fede" ... si vuole evitare il SUAP per non perdere tempo (formalmente errata, sostanzialmente scorretta ... ma capita)
3) "deviazioni in mala fede" ... magari fa comodo presentare il cartaceo ... qualcuno vuole tenere nascosta la pratica e ... non aggiungo altro.
Se hai sospetti relativi al punto 3) invia una nota riservata al responsabile anticorruzione ... meglio prevenire che concorrere in reati altrui!
[/color]