Data: 2018-09-10 10:40:14

Scrittura tecnica e cultura linguistica per il buon funzionamento della PA

[b]Le parole giuste. Scrittura tecnica e cultura linguistica per il buon funzionamento della pubblica amministrazione e della giustizia[/b]

[img]http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/attachments/pubblicazione/copertinas/000/000/552/Le_parole_giuste_cop_small.jpg[/img]

Roma, Senato della Repubblica, 2017 - Studi e ricerche n. 1
Le parole giuste. Scrittura tecnica e cultura linguistica per il buon funzionamento della pubblica amministrazione e della giustizia
La pubblicazione raccoglie gli atti del Convegno svoltosi presso la sala Koch di Palazzo Madama e organizzato dal Senato della Repubblica e dall'Università di Pavia per presentare il Progetto di collaborazione istituzionale su «La lingua del diritto». Il Progetto intende coniugare la tradizione di professionalità dei funzionari parlamentari nell'attività di redazione e di revisione dei testi legislativi con i saperi e le competenze multidisciplinari dell'Ateneo pavese. Per dare vita a un programma di ricerca e formazione capace di concorrere a una migliore qualità dei testi giuridici e a una maggiore tutela dei diritti dei cittadini.

PDF (http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/file/repository/relazioni/libreria/novita/XVII/Le_parole_giuste_Completo.pdf)


****************
[b]Il linguaggio giuridico nell'Europa delle pluralità. Lingua italiana e percorsi di produzione e circolazione del diritto dell'Unione europea[/b]

[img]http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/attachments/pubblicazione/copertinas/000/000/576/linguaggio_giuridico.jpg[/img]

Roma, Senato della Repubblica, 2017 - Studi e ricerche n. 2
Il linguaggio giuridico nell'Europa delle pluralità. Lingua italiana e percorsi di produzione e circolazione del diritto dell'Unione europea
La pubblicazione raccoglie gli atti della Giornata di studio svoltasi presso la sala Koch di Palazzo Madama, nel quadro del Progetto di collaborazione avviato dal Senato della Repubblica con l'Università degli studi di Pavia su "La lingua del diritto".
Quattro le sessioni, in cui si sono incontrati rappresentanti delle istituzioni italiane e dell'Unione europea e docenti universitari di varie discipline: "Ragioni, evoluzione e prospettive del multilinguismo nell'Unione europea", "Linguaggio giuridico dell'Unione europea e lingua italiana", "Profili linguistici nell'elaborazione e trasposizione del diritto dell'Unione europea" e "Profili linguistici nell'interpretazione e applicazione del diritto dell'Unione europea".

PDF (http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/file/repository/relazioni/libreria/novita/XVII/Il_linguaggio_giuridico_nellEuropa_delle_pluralit.pdf)

riferimento id:46483
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it