Buon giorno! Vi contatto per avere una info.
Vorrei aprire una palestra asd, trovato il locale adatto ho consultato un architetto per effettuare il progetto a norma. Qua viene il mio dubbio, l'architetto in questione mi ha presentato un progetto contenente due spogliatoi di 30mq ciascuno con all'interno di ogni spogliatoio 2 bagni di cui uno per disabili. Oltre ha messo una sala destinata ad istruttori con all'interno un bagno e doccia. Tutto ciò da lui ritenuto obbligatorio secondo il regolamento coni ( che non trovo da nessuna parte). Avendo chiesto a miei colleghi proprietari di palestra non hanno tutti questi requisiti richiesti. Andando al coni della mia città non mi hanno saputo rispondere con certezza. Sapreste darmi una risposta? Premetto che il locale è di 500mq.
Buon giorno! Vi contatto per avere una info.
Vorrei aprire una palestra asd, trovato il locale adatto ho consultato un architetto per effettuare il progetto a norma. Qua viene il mio dubbio, l'architetto in questione mi ha presentato un progetto contenente due spogliatoi di 30mq ciascuno con all'interno di ogni spogliatoio 2 bagni di cui uno per disabili. Oltre ha messo una sala destinata ad istruttori con all'interno un bagno e doccia. Tutto ciò da lui ritenuto obbligatorio secondo il regolamento coni ( che non trovo da nessuna parte). Avendo chiesto a miei colleghi proprietari di palestra non hanno tutti questi requisiti richiesti. Andando al coni della mia città non mi hanno saputo rispondere con certezza. Sapreste darmi una risposta? Premetto che il locale è di 500mq.
[/quote]
Ovviamente i professionisti sono DI FIDUCIA ... se uno non si fida deve valutare altrimenti.
Noi possiamo dirti che le "regole CONI" ti servo0no se vuoi organizzare eventi nell'ambito del Coni e delle federazioni ... altrimenti NON SEI TENUTO a rispettare tali vincoli (ben più onerosi di quelli ordinari).
Ecco le regole coni: http://impiantistica.coni.it/it/impianti/norme-e-regolamenti.html
Buongiorno, avevo dato il mio parere in un altro post simile....ma non lo trovo più (forse non so come trovarlo)!
Per la mia esperienza c'è un primo conflitto...ovvero aprire una PALESTRA con la forma di ASD.
L'attività di Palestra è un'attività che una società (Srl, Snc) indende aprire anche con lo scopo commerciale (ed economico).
Le Attività della ASD non hanno carattere commerciale o lucrativo.
Non ritengo corretto aprire una Palestra con la forma di ASD (e come ASD si rischia molto di perdere la caratteristica di Associazione), quello che si può fare è utilizzare uno spazio per effettuare delle Attività riservate ai propri Associati.
Tali attività possono anche essere dei corsi di Fitness o altro.
Andando al quesito, confermo che se un'associazione intende effettuare delle GARE (e partecipare a dei campionati o tornei), allora deve rispettare il regolamento del CONI (che comporta tra le altre cose, le spogliatoio per gli istruttori, spazi per il pubblico) mentre se l'ASD non effettua delle GARE (anche se è iscritta al registro del CONI per non perdere la qualifica di ASD) non è soggetto al regolamento del CONI.
Anche se non ci si attiene al regolamento CONI bisogna comunque attenersi ai requisiti minimi igienico-sanitari previsti eventualmente nei Regolamenti Comunali.
Cordiali Saluti
Buongiorno, avevo dato il mio parere in un altro post simile....ma non lo trovo più (forse non so come trovarlo)!
Per la mia esperienza c'è un primo conflitto...ovvero aprire una PALESTRA con la forma di ASD.
L'attività di Palestra è un'attività che una società (Srl, Snc) indende aprire anche con lo scopo commerciale (ed economico).
Le Attività della ASD non hanno carattere commerciale o lucrativo.
Non ritengo corretto aprire una Palestra con la forma di ASD (e come ASD si rischia molto di perdere la caratteristica di Associazione), quello che si può fare è utilizzare uno spazio per effettuare delle Attività riservate ai propri Associati.
Tali attività possono anche essere dei corsi di Fitness o altro.
Andando al quesito, confermo che se un'associazione intende effettuare delle GARE (e partecipare a dei campionati o tornei), allora deve rispettare il regolamento del CONI (che comporta tra le altre cose, le spogliatoio per gli istruttori, spazi per il pubblico) mentre se l'ASD non effettua delle GARE (anche se è iscritta al registro del CONI per non perdere la qualifica di ASD) non è soggetto al regolamento del CONI.
Anche se non ci si attiene al regolamento CONI bisogna comunque attenersi ai requisiti minimi igienico-sanitari previsti eventualmente nei Regolamenti Comunali.
Cordiali Saluti
[/quote]
SOTTOSCRIVO tutto quello che scrivi.
Ovviamente a volte nelle risposte per "semplicità" diciamo "palestre" di associazioni ... ma deve intendersi luogo per attività associative a carattere ludico-motorio ... insomma ... semplifichiamo nel linguaggio ma p bene sempre ricordare gli aspetti giuridici conseguenti.
per ulteriori approfondimenti di natura fiscale (con ricadute amministrative) vedi:
http://www.fiscooggi.it/giurisprudenza/articolo/altro-che-associati-dilettantie-palestra-scopo-lucro
https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Normativa+e+Prassi/Circolari/Archivio+circolari/Circolari+2018/Agosto+2018/Circolare+n+18+del+1+agosto+2018/Circolare+18E.pdf