Se un BAR con codice ATECO 56.30.00, procedo a creare locali adeguati a quanto richiesto dalla normativa ASL, e procedo a cucinare, è obbligatorio modificare il codice ATECO? In caso di mancato adempimento quali sono le sanzioni?
Devo per forza utilizzare il codice 56.10.11 o ci sono altre categorie?
L'attività prevalente è intrattenimento con annesso BAR (56.30.00) e si vuole sviluppare maggiormente la parte di ristorazione.
Grazie.
Se un BAR con codice ATECO 56.30.00, procedo a creare locali adeguati a quanto richiesto dalla normativa ASL, e procedo a cucinare, è obbligatorio modificare il codice ATECO? In caso di mancato adempimento quali sono le sanzioni?
Devo per forza utilizzare il codice 56.10.11 o ci sono altre categorie?
L'attività prevalente è intrattenimento con annesso BAR (56.30.00) e si vuole sviluppare maggiormente la parte di ristorazione.
Grazie.
[/quote]
Premessa: la conformità del codice ateco NON RILEVA ai fini amministrativi (non può essere eccepita dall'ufficio) ma ha rilevanza esclusivamente statistica e fiscale.
Ciò detto con la liberalizzazione delle tipologie NON esiste più una distinzione amministrativa fra BAR e RISTORANTE (anche se rimane ai fini ateco, fiscali ecc...) e quindi un soggetto con "licenza di bar" può operare in forme simili, analoghe o identiche ad un ristorante senza variare la relativa "licenza/scia amministrativa".
Quindi un BAR che abbina alla attività classica di bar quella di preparazione e somministrazione analoga al ristorante (quindi che serve ai tavoli!) potrà/dovrà AGGIUNGERE al 56.30.00 anche il codice:
[b]56.10.11Ristorazione con somministrazione
- attività degli esercizi di ristoranti, fast-food, rosticcerie, friggitorie, pizzerie eccetera, che dispongono di posti a sedere
- attività degli esercizi di birrerie, pub, enoteche ed altri esercizi simili con cucina[/b]
Se la ristorazione è secondaria, eventuale, occasionale potrà non effettuare la relativa variazione.
Ciò dipende anche dall'entità del "fatturato" relativo alle due attività oltre che alle caratteristiche oggettive del servizio.
La prassi mostra molti bar che durante il pranzo diventano quasi ristoranti ... ma con servizio meno ricco, menu con poca scelta e soltanto per quello specifico servizio (mentre a colazione, mattina e pomeriggio fanno i classici bar)
*************
La variazione del codice Ateco deve essere comunicata all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla variazione dell’attività. La richiesta di modifica del proprio codice Ateco va effettuata attraverso i moduli AA9/12 e AA7/10 disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate
https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Archivio/Normativa+prassi+archivio+documentazione/Provvedimenti/Provvedimenti+soggetti/2015/giugno+2015+Provvedimenti/Provvedimento+del+3+giugno+modello+aa9/AA9_12+mod.pdf
https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/schede/istanze/aa7_10/modello+aa7_10/indice+mod+aa7_10
Si veda anche: Agenzia delle Entrate n. 112/E del 6 luglio 2001
https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Archivio/Archivio+studi+di+settore/Normativa+prassi+giurisprudenza+anni+precedenti/Archivio+Circolari+Studi+Settore/Anno+2001/Sanatoria+dei+codici+di+attivita/ris112_060701.pdf