Buongiorno,
è stato inoltrato al SUAP, questo messaggio da una persona che vuole aprire un'attività di vendita di preziosi, in particolare sulla tassa di concessione governativa non ha trovato risposta da nessun ente e sinceramente, purtroppo, anche io non saprei cosa rispondergli.
Potete aiturarmi? Di seguito ho copiato la richiesta.
Grazie.
Luciano.
[i]"Buongiorno,
a seguito della compilazione della "Domanda di autorizzazione per l'esercizio del commercio di oggetti preziosi" da inviare alla Questura di Siena per tramite del SUAP, mi viene chiesto a pag. 5 di allegare
1) copia della ricevuta attestante l'avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa;
non vengono tuttavia riportate altre indicazioni circa l'ammontare e il metodo di pagamento.
A seguito di mie personali ricerche, in base a quanto riportato nell'art 127 del TULPS, l'ammontare della tassa dovrebbe essere di 270 euro, ma non viene specificato altro.
Sul sito della Polizia di Stato c'è inoltre scritto di rivolgersi agli uffici territoriali di competenza per ottenere chiarimenti circa questo obbligo. (riporto in allegato).
Ho così sentito prima la Questura di Siena che mi ha detto di non essere l'ente di riferimento, rinviandomi all'Agenzia delle Entrate che non ha saputo darmi ulteriori chiarimenti.
Per ultimo mi rivolgo al SUAP nella speranza di ottenere maggiori informazioni.
Grazie in anticipo
Giulia Carlà"
[/i]
Buongiorno,
è stato inoltrato al SUAP, questo messaggio da una persona che vuole aprire un'attività di vendita di preziosi, in particolare sulla tassa di concessione governativa non ha trovato risposta da nessun ente e sinceramente, purtroppo, anche io non saprei cosa rispondergli.
Potete aiturarmi? Di seguito ho copiato la richiesta.
Grazie.
Luciano.
[i]"Buongiorno,
a seguito della compilazione della "Domanda di autorizzazione per l'esercizio del commercio di oggetti preziosi" da inviare alla Questura di Siena per tramite del SUAP, mi viene chiesto a pag. 5 di allegare
1) copia della ricevuta attestante l'avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa;
non vengono tuttavia riportate altre indicazioni circa l'ammontare e il metodo di pagamento.
A seguito di mie personali ricerche, in base a quanto riportato nell'art 127 del TULPS, l'ammontare della tassa dovrebbe essere di 270 euro, ma non viene specificato altro.
Sul sito della Polizia di Stato c'è inoltre scritto di rivolgersi agli uffici territoriali di competenza per ottenere chiarimenti circa questo obbligo. (riporto in allegato).
Ho così sentito prima la Questura di Siena che mi ha detto di non essere l'ente di riferimento, rinviandomi all'Agenzia delle Entrate che non ha saputo darmi ulteriori chiarimenti.
Per ultimo mi rivolgo al SUAP nella speranza di ottenere maggiori informazioni.
Grazie in anticipo
Giulia Carlà"
[/i]
[/quote]
tassa di concessione governativa (che risulta obbligatoria solo per la sede primaria e non per l’apertura di ulteriori filiali) avendo l’avvertenza di riportare la causale sotto specificata:
“Copia attestazione di avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa € 270,00 (attività di commercio di oggetti preziosi)”
oppure
“Copia attestazione di avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa € 202,00 (attività di commercio montature e guarnizioni preziosi)”
tramite il c.c.p. n. 8003 intestato a: Ufficio Tasse Concessioni Governative – Roma.
https://fareimpresa.comune.milano.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=428:avviso-allutenza&catid=63:in-primo-piano&Itemid=283