Data: 2018-09-03 15:25:44

noleggio senza conducente biciclette

Buongiorno, la Confcommercio ci segnala che un ciclista oltre alla vendita e riparazione delle biciclette esercita anche l'attività di noleggio senza conducente delle stesse, senza aver effettuato la neccessaria comunicazione agli Enti preposti: Comune con SCIA al Suap, Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, anche dalla Visura Camerale non vi è traccia di questa attività. Come Polizia Locale abbiamo effettuato il sopralluogo ed abbiamo riscontrato che effettivamente il noleggio di biciclette avviene. l'interessato sostiene che ha sentito il commercialista con il quale ha convenuto che trattandosi di un'attività occasionale che avviene solo d'estate ed inoltre che tale attività è iniziata su richiesta della Pro-Loco cittadina sollecitata dai turisti e che non si sà bene se proseguirà o cessarà nella prossima estate, non si è fatta nessuna comunicazione.
Considerato il DPR 481/2001, e l'art. 84 del cds chiedo un parere su come comportarmi, se contestare la mancata presentazione della SCIA ai sensi dell'art. 19 della legge n° 241/1990 in questo caso però non saprei quale sanzione applicare ovvero sanzionarlo ai sensi dell'art. 84/c. 7 del cds per aver adibito a locazione un veicolo non destinato a tale uso, in questo caso perà trattandosi di velocipedi la destinazione d'uso degli stessi non è indicato su nessun documento.
Grazie per i consigli.
m.ziglioli@comune.crema.cr.it

riferimento id:46386

Data: 2018-09-03 16:32:12

Re:noleggio senza conducente biciclette


Buongiorno, la Confcommercio ci segnala che un ciclista oltre alla vendita e riparazione delle biciclette esercita anche l'attività di noleggio senza conducente delle stesse, senza aver effettuato la neccessaria comunicazione agli Enti preposti: Comune con SCIA al Suap, Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, anche dalla Visura Camerale non vi è traccia di questa attività. Come Polizia Locale abbiamo effettuato il sopralluogo ed abbiamo riscontrato che effettivamente il noleggio di biciclette avviene. l'interessato sostiene che ha sentito il commercialista con il quale ha convenuto che trattandosi di un'attività occasionale che avviene solo d'estate ed inoltre che tale attività è iniziata su richiesta della Pro-Loco cittadina sollecitata dai turisti e che non si sà bene se proseguirà o cessarà nella prossima estate, non si è fatta nessuna comunicazione.
Considerato il DPR 481/2001, e l'art. 84 del cds chiedo un parere su come comportarmi, se contestare la mancata presentazione della SCIA ai sensi dell'art. 19 della legge n° 241/1990 in questo caso però non saprei quale sanzione applicare ovvero sanzionarlo ai sensi dell'art. 84/c. 7 del cds per aver adibito a locazione un veicolo non destinato a tale uso, in questo caso perà trattandosi di velocipedi la destinazione d'uso degli stessi non è indicato su nessun documento.
Grazie per i consigli.
m.ziglioli@comune.crema.cr.it
[/quote]

[color=red]La risposta è questa (anche se paradossale):
1) l'interessato avrebbe dovuto presentare scia (il carattere stagionale o occasionale non rileva)
2) tuttavia la violazione del dpr 481/2001 non è sanzionata
3) nè si applica l'art. 84 comma 7

Ovviamente CCIAA potrà sanzionare per omessa variazione dell'oggetto sociale.
Su questo tema vedi anche i precedenti post: https://www.google.com/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+noleggio+biciclette&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b-ab
[/color]

riferimento id:46386
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it