Data: 2018-09-03 14:45:29

Requisiti per stanza in centro estetico per trucco semipermanente

REGIONE VENETO
Buongiorno, all'interno del mio centro estetico abbiamo una stanza dove fra la varie figure che girano (medici), vorrei inserire anche la dermopigmentista. Ci sono particolari requisti da avere? Qualcuno dice che per quel servizio si rende necessaria una stanza dedicata ed esclusiva.
Grazie

riferimento id:46384

Data: 2018-09-04 13:45:22

Re:Requisiti per stanza in centro estetico per trucco semipermanente


Buongiorno, all'interno del mio centro estetico abbiamo una stanza dove fra la varie figure che girano (medici), vorrei inserire anche la dermopigmentista. Ci sono particolari requisti da avere? Qualcuno dice che per quel servizio si rende necessaria una stanza dedicata ed esclusiva.
Grazie
[/quote]

Indica la REGIONE di riferimento ... alcune norme variano in base al contesto regionale.

riferimento id:46384

Data: 2018-09-04 19:56:09

Re:Requisiti per stanza in centro estetico per trucco semipermanente

Non so quale sia la tua situazione abilitativa ma se dici che “girano” dei medici allora la tua struttura non è solo un centro estetico ma anche una struttura medico-ambulatoriale con la necessità delle relative abilitazioni per (immagino) medicina estetica.

Comunque, detto questo, posso aggiungere che la regione Veneto non ha una disciplina regolamentare che detti in modo preciso e cogente i requisiti minimi dei locali per lo svolgimento dell’attività estetica. La norma rimanda ai regolamenti comunali. Esiste un regolamento tipo approvato dalla regione che puoi scaricare da qua (DGR 440/2010): https://www.regione.veneto.it/web/attivita-produttive/estetista-new

Verifica se il tuo comune ha approvato un regolamento del genere.

Per stare tranquillo potresti conformare il tuo locale a quanto previsto nell’allegato A alla DGR 11/2013. Tale allegato riguarda il tatuaggio ma, per certi versi, la dermopigmentazione permanente o semipermanente è assimilabile.
Scarica da qua (vedi fino in fondo alla pagina linkata dove puoi scaricare l’allegato:
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=245262

La chiave di lettura potrebbe essere confermata dal fatto che il decreto ministeriale n. 206/2015, che prevede gli apparecchi estetici utilizzabili, demanda all’applicazione delle circolari ministeriali sul tatoo.
Vedi qua per il DM 206/2015 – vai alla scheda 23:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/Modifica_DIM_apparecchi_estetista.pdf

Vedi qua per le circolari indicate dalla scheda 23:
http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=44583&parte=1%20&serie=null

Per ovviare al divieto di uso promiscuo del locale puoi prevedere dei turni fissi di utilizzo intervallati da un’azione di sterilizzazione e custodia delle attrezzature. Per questo, però, è meglio se chiedi un parere alla ASL di riferimento.

riferimento id:46384
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it