Data: 2018-09-02 21:42:46

Calcolo del numero dei parcheggi riservati ai disabili

Calcolo del numero dei parcheggi riservati ai disabili

http://www.handylex.org/quesiti/4074.shtml

Il DM 236/1989 prevede al punto 8.2.3.:
"Nelle aree di parcheggio devono comunque essere previsti, nella misura minima di 1 ogni 50 o frazione di 50, posti auto di larghezza non inferiore a m 3,20, e riservati gratuitamente ai veicoli al servizio di persone disabili."

Questo obbligo vale anche se il parcheggio è molto piccolo ed ha solamente 5 o 10 posti?

Grazie.

Ci sono sanzioni per l'Ente proprietario della strada che non rispetta tale obbligo?

riferimento id:46375

Data: 2018-09-03 05:15:40

Re:Calcolo del numero dei parcheggi riservati ai disabili


Calcolo del numero dei parcheggi riservati ai disabili

http://www.handylex.org/quesiti/4074.shtml

Il DM 236/1989 prevede al punto 8.2.3.:
"Nelle aree di parcheggio devono comunque essere previsti, nella misura minima di 1 ogni 50 o frazione di 50, posti auto di larghezza non inferiore a m 3,20, e riservati gratuitamente ai veicoli al servizio di persone disabili."

Questo obbligo vale anche se il parcheggio è molto piccolo ed ha solamente 5 o 10 posti?

Grazie.

Ci sono sanzioni per l'Ente proprietario della strada che non rispetta tale obbligo?
[/quote]

La normativa non prevede sanzioni dirette ma ovviamente è ipotizzabile una azione di responsabilità da parte dell'interessato per i danni o disagi derivanti dalla mancata applicazione della disposizione.
Si precisa tuttavia che per AREA DI PARCHEGGIO non deve intendersi necessariamente ogni tratto di strada nel quale sono previsti parcheggi, ma una ZONA OMOGENEA dove è prevista la sosta dei veicoli. Pertanto l'area da voi indicata di 5/6 posti potrà essere "sommata" ad altre aree limitrofe analoghe al fine di calcolare la disponibilità di parcheggi riservati ai sensi della citata disposizione.

riferimento id:46375
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it