Help, sono in enorme difficoltà. Nel corso di un'importante manifestazione sportiva in programma sabato e domenica prossimi :-[, l'associazione sportiva organizzatrice ha proposto al Comune di ricorrere all'uso di un trenino turistico di proprietà di un consorzio turistico di altro Comune (al momento dotato di foglio di via provvisorio, ma credo che sarà immatricolato ad uso di terzi, debitamente targato e assicurato.. così mi dice la polizia locale che è disposta a verificare ed approvare il percorso) per risolvere il problema dei parcheggi degli spettatori. Le auto verrebbero parcheggiate in idonei spazi e il trenino farebbe la spola dai parcheggi all'area della manifestazione (PROBLEMA: è coinvolto anche un breve tratto di strada provinciale :-[). E' possibile autorizzare una cosa del genere (ho qualche dubbio visto che non ci vedo l'interesse turistico-ricreativo di cui al DM 55/2007? e se sì, in base a quali norme?
riferimento id:46346
Help, sono in enorme difficoltà. Nel corso di un'importante manifestazione sportiva in programma sabato e domenica prossimi :-[, l'associazione sportiva organizzatrice ha proposto al Comune di ricorrere all'uso di un trenino turistico di proprietà di un consorzio turistico di altro Comune (al momento dotato di foglio di via provvisorio, ma credo che sarà immatricolato ad uso di terzi, debitamente targato e assicurato.. così mi dice la polizia locale che è disposta a verificare ed approvare il percorso) per risolvere il problema dei parcheggi degli spettatori. Le auto verrebbero parcheggiate in idonei spazi e il trenino farebbe la spola dai parcheggi all'area della manifestazione (PROBLEMA: è coinvolto anche un breve tratto di strada provinciale :-[). E' possibile autorizzare una cosa del genere (ho qualche dubbio visto che non ci vedo l'interesse turistico-ricreativo di cui al DM 55/2007? e se sì, in base a quali norme?
[/quote]
In realtà in questo caso non siamo in presenza di un "trenino turistico" in senso proprio, ma di un servizio di "trasporto pubblico locale" di natura eccezionale rivolto ad una collettività specifica.
Come procedere?
1) delibera di Consiglio che ne stabilisca l'istituzione
2) delibera di Giunta sugli aspetti di dettaglio
VISTI i tempi ristretti ... direi che potrete andare solo in GIUNTA ispirandovi alla delibera allegata (la prima). In allegato anche un esempio di sola delibera di Giunta.